Training Meeting NG-Croce

UTC
Centro Visite Marcello Ceccarelli (Radiotelescopi di Medicina)

Centro Visite Marcello Ceccarelli

Radiotelescopi di Medicina

Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO
Andrea Orlati (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Germano Bianchi (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Michela Zardi (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
Descrizione

Next Generation – Croce del Nord (NG-Croce)
Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa”
Investimento 3.1 “Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione”, finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU
IR0000026, CUP: C53C22000880006

Comitato Organizzatore
Partecipanti
  • Alessandro Poli
  • Alessandro Rossi
  • Alessio Magro
  • Andrea Maccaferri
  • Andrea Mattana
  • Andrea Orlati
  • Andrea Possenti
  • Carlo Nocita
  • Carmen Pardini
  • Chiara Scarselli
  • Claudio Gizzi
  • Corrado Contavalle
  • Daria Guidetti
  • Davide Pelliciari
  • Emanuele Santandrea
  • Federica Caputo
  • Federico Perini
  • Francesca Manuli
  • Francesco Fiori
  • Franco Fiocchi
  • Gaetano Calabro'
  • Germano Bianchi
  • Giacomo Lorenzo
  • Gianluca Esposito
  • Gianluca Solinas
  • Gianni Bernardi
  • Giovanni Naldi
  • Giuseppe Pupillo
  • jacopo malagoli
  • Juri Roda
  • Leonardo Setti
  • Luca Bruno
  • Luciano Anselmo
  • Manuela Naldi
  • Marco Poloni
  • marco schiaffino
  • Maria Alessandra De Luca
  • Mario Di mauro
  • Martin Topinka
  • Matteo Cinus
  • Matteo Fiorentini
  • Matteo Trudu
  • Maura Pilia
  • Mauro Massari
  • Mauro Roma
  • Michela Zardi
  • Michele Martelli
  • Nicola Ragno
  • Pietro Bolli
  • Pietro Cassaro
  • Rachele Toniolo
  • Rebecca Minghetti
  • Rosy Poerio
  • Sergio Mariotti
  • Stefania Diana
  • Valentina Cesare
Questionari
Questionario di valutazione Training Meeting 12-15/05/2025
    • 13:00 14:00
      Welcome coffee 1h
    • 14:00 14:30
      Saluti, introduzione ai lavori, presentazione del programma. 30m Sala Riunioni IRA - 4° piano (Bologna)

      Sala Riunioni IRA - 4° piano

      Bologna

      Via Piero Gobetti, 101, 40129 Bologna BO

      Introduzione del direttore IRA Gianfranco Brunetti (eventuale)

      Relatore: Germano Bianchi (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
    • 14:30 15:30
      “Petrolio addio, il ruolo delle comunità energetiche nella transizione” 1h Sala Riunioni IRA - 4° piano (Bologna)

      Sala Riunioni IRA - 4° piano

      Bologna

      Via Piero Gobetti, 101, 40129 Bologna BO

      In Europa, la produzione e l’uso di energia sono oggi responsabili del 75% delle emissioni di gas serra. Per contribuire concretamente alla mitigazione del cambiamento climatico è, pertanto, fondamentale convertire i sistemi energetici attuali passando da un modello accentrato basato su fonti fossili a un modello distribuito di autoproduzione e consumo basato su fonti rinnovabili e sulla capacità collaborativa delle comunità di perseguire l’autosufficienza energetica nei principi di equità sociale e sostenibilità ambientale. La conferenza inquadra il tema della transizione verso il nuovo sistema energetico aprendo una riflessione sull’agire collettivo, pubblico e privato, e sul coinvolgimento attivo dei territori indagando al contempo gli strumenti a disposizione, quali i bilanci energetici, le smart grid e le comunità energetiche anche attraverso testimonianze concrete come il progetto di Comunità Solare che è stato selezionato come uno dei 30 progetti di punto dell’Università di Bologna nella valutazione VQR2020-2024.

      Relatore: Leonardo Setti (Università di Bologna)
    • 15:30 15:45
      Energia dal Sole per Esplorare l'Universo 15m Sala Riunioni IRA - 4° piano (Bologna)

      Sala Riunioni IRA - 4° piano

      Bologna

      Via Piero Gobetti, 101, 40129 Bologna BO
      Relatore: Fabio Altieri
    • 15:45 16:00
      Discussione 15m Sala Riunioni IRA - 4° piano (Bologna)

      Sala Riunioni IRA - 4° piano

      Bologna

      Via Piero Gobetti, 101, 40129 Bologna BO
      Relatore: Germano Bianchi (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
    • 16:00 16:30
      Coffee break 30m
    • 16:30 16:50
      I nuovi trasmettitori radar Birales italiani 20m Sala Riunioni IRA - 4° piano (Bologna)

      Sala Riunioni IRA - 4° piano

      Bologna

      Via Piero Gobetti, 101, 40129 Bologna BO

      Il contributo si inquadra sul problema del monitoraggio dei detriti spaziali, fenomeno sempre più in crescita a causa dei nuovi lanci di satelliti in orbita.
      Verranno forniti dettagli sullo studio e la realizzazione di nuove tecnologie, applicate ai radar italiani BIRALES (BIstatic RAdar for LEo Survey) che permettono di superare limitazioni sia nella definizione del campo di vista dell’antenna illuminante sia nella purezza spettrale ed efficienza energetica del trasmettitore di potenza offrendo una soluzione per avere due radar che presentano sia elevata sensibilità sia ampio campo di vista.

      Relatore: Sergio Mariotti (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
    • 16:50 17:10
      Studio dell'antenna del radar Birales ai fini delle prestazioni radiative e della compatibilità EM 20m Sala Riunioni IRA - 4° piano (Bologna)

      Sala Riunioni IRA - 4° piano

      Bologna

      Via Piero Gobetti, 101, 40129 Bologna BO
      Relatori: Chiara Scarselli (Free Space), Stefania Diana (Free Space)
    • 17:10 18:00
      Discussione 50m Sala Riunioni IRA - 4° piano (Bologna)

      Sala Riunioni IRA - 4° piano

      Bologna

      Via Piero Gobetti, 101, 40129 Bologna BO
      Relatore: Germano Bianchi (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
    • 09:00 09:30
      Introduzione alla giornata di lavoro 30m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO
      Relatore: Germano Bianchi (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
    • 09:30 10:40
      “Evoluzione popolazione satellitare e frammenti” 1h 10m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO

      In un periodo di enormi cambiamenti nel traffico spaziale e di continuo accumulo di oggetti artificiali attorno al nostro pianeta, modellare l’evoluzione dell’ambiente dei detriti è diventato più importante che mai. Oltre 30.000 oggetti di dimensioni più grandi di circa 10 cm sono attualmente catalogati dai sistemi di sorveglianza spaziale. Di questi, solo il 35 % circa è composto da satelliti attivi. Centinaia di migliaia di frammenti di dimensioni centimetriche, in grado di danneggiare un satellite in caso di impatto, sono inoltre diffusi nello spazio circumterrestre. Complessi modelli evolutivi, focalizzati su diverse popolazioni e diversi regimi orbitali (ad esempio, orbite basse, medie o geostazionarie) sono stati sviluppati per studiare l’evoluzione della popolazione degli oggetti orbitanti al fine di individuare possibili misure di mitigazione e riduzione del problema dell’affollamento dell’orbita terrestre.
      Nel corso dell’incontro verranno descritte le diverse popolazioni di oggetti in orbita terrestre e come la loro interazione possa essere studiata grazie a modelli matematici che tengano conto dei principali fattori che ne influenzano l’evoluzione temporale. Il confronto tra diversi possibili scenari futuri è in grado di indicarci le principali soluzioni possibili per mitigare la crescita dei detriti spaziali in orbita, al fine di garantire l’utilizzo dello spazio anche alle future generazioni.

      Relatore: Alessandro Rossi (CNR-IFAC)
    • 10:40 11:00
      Domande sull'intervento: “Evoluzione popolazione satellitare e frammenti” 20m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO
      Relatore: Alessandro Rossi (CNR-IFAC)
    • 11:00 11:30
      Coffee Break 30m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO
    • 11:30 12:40
      “Introduzione ai rientri incontrollati” 1h 10m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO

      Dopo una breve introduzione all’atmosfera terrestre e una discussione delle problematiche relative alla definizione di un confine che separi l’atmosfera dallo spazio esterno, si introducono i rientri dall’orbita, passando in rassegna i concetti fondamentali che li caratterizzano, i principali aspetti dinamici, la natura delle sollecitazioni, le varie fasi dell’ingresso in atmosfera e le caratteristiche della traiettoria. Segue quindi una trattazione dei rischi rappresentati per le persone a terra dai rientri incontrollati e della loro evoluzione a causa del mutare delle attività spaziali, con esempi rilevanti tratti dalla storia. Si affronta inoltre il tema delicato delle previsioni di rientro per le applicazioni di protezione civile, mettendo in evidenza le sfide che il compito presenta per la natura fisica di gran parte dei rientri incontrollati e per le inevitabili incertezze che gravano su questo tipo di previsioni, anche quando si usano i migliori modelli a disposizione e le pratiche più consolidate.

      Relatori: Carmen Pardini (CNR-ISTI), Luciano Anselmo (CNR-ISTI)
    • 12:40 13:00
      Domande sull'intervento: “Introduzione ai rientri incontrollati” 20m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO
      Relatori: Carmen Pardini (CNR-ISTI), Luciano Anselmo (CNR-ISTI)
    • 13:00 14:30
      Pranzo 1h 30m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO
    • 14:30 15:15
      “Gestione dati sensori e servizi di FR e RE” 45m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO
      Relatori: Cap, Pasquale Tenace (Centro SSA del Comando Operazioni Aerospaziali), Ten. Col. Claudio Gizzi (Centro SSA del Comando Operazioni Aerospaziali)
    • 15:15 15:30
      Domande sull'intervento: “Gestione dati sensori e servizi di FR e RE” 15m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO
      Relatori: Cap, Pasquale Tenace (Centro SSA del Comando Operazioni Aerospaziali), Ten. Col. Claudio Gizzi (Centro SSA del Comando Operazioni Aerospaziali)
    • 15:30 16:00
      Visita alle antenne 30m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO
    • 16:00 16:30
      Coffee Break 30m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO
    • 16:30 16:45
      Riabilitazione ed upgrade di un’antenna: il caso del ramo E/W 15m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO

      Formazione PEER-TO-PEER

      Relatore: Marco Schiaffino (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
    • 16:45 17:00
      Croce del Nord – Ramo EW: la movimentazione delle antenne radioastronomiche 15m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO

      Formazione PEER-TO-PEER

      Relatore: Alessandro Poli (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
    • 17:00 17:15
      Ottimizzazione EM Nuova Linea focale Yagi E/W 15m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO

      Formazione PEER-TO-PEER

      Relatore: Pietro Bolli (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
    • 17:15 18:00
      Discussione 45m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO
      Relatore: Germano Bianchi (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
    • 09:00 09:15
      Introduzione alla giornata di lavoro 15m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO
      Relatori: Andrea Orlati (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Germano Bianchi (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
    • 09:15 09:35
      La manutenzione delle antenne paraboliche per radioastronomia 20m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO

      Formazione PEER-TO-PEER

      Relatori: Carlo Nocita (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Matteo Fiorentini (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
    • 09:35 09:55
      Interventi di riqualificazione civile ed impiantistica per gli Enti di Ricerca. Il caso di studio della Stazione Radioastronomica di Noto 20m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO

      Formazione PEER-TO-PEER

      Relatore: Manuela Naldi (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
    • 09:55 10:15
      Campagna misure RFI Banda P 20m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO

      Formazione PEER-TO-PEER

      Relatore: Federico Perini (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
    • 10:15 11:00
      Discussione 45m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO
    • 11:00 11:30
      Coffee Break 30m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO
    • 11:30 12:00
      Orbit determination techniques for Resident Space Object catalog maintenance 30m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO

      SESSIONE IN INGLESE - Formazione PEER-TO-PEER

      Relatore: Mauro Massari (Politecnico di Milano)
    • 12:00 12:15
      Building a new data processing system 15m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO

      SESSIONE IN INGLESE - Formazione PEER-TO-PEER

      Relatore: Giovanni Naldi (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
    • 12:15 12:35
      Writing Software Pipelines: The Northern Cross Case 20m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO

      SESSIONE IN INGLESE
      Tematiche legate al WP5 (Università di Malta)

    • 12:35 13:00
      Discussione 25m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO
    • 13:00 14:30
      Pranzo 1h 30m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO
    • 14:30 15:15
      CHORD - a next-generation transit telescope dedicated to transient searches and precision mapping 45m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO

      SESSIONE IN INGLESE
      CHORD is a transit telescope purpose-built for precision measurements of fast radio transients, 21cm line intensity mapping, and pulsar searches.
      The core array, consisting of 512 precision composite 6-meter dishes operating from 300-1500 GHz, is under construction now near Penticton in Canada by an international collaboration including Canada, Italy, and the United States. Two outrigger VLBI stations will be located thousands of kilometers away, providing precision localization of transients. I will provide an overview of the CHORD project with an emphasis on features and innovations which enable CHORD’s primary science goals and set it apart from other instruments.

      Relatore: Matt Dobbs
    • 15:15 15:30
      Domande sull'intervento: "CHORD - a next-generation transit telescope dedicated to transient searches and precision mapping" 15m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO

      SESSIONE IN INGLESE

      Relatore: Matt Dobbs
    • 15:30 15:45
      Enabling FRBs through the upgraded Croce del Nord and the synergies with CHORD 15m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO

      SESSIONE IN INGLESE - Formazione PEER-TO-PEER

      Relatore: Maura Pilia (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
    • 15:45 16:00
      FRB observations: past, current and future perspectives 15m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO

      SESSIONE IN INGLESE - Formazione PEER-TO-PEER

      Relatore: Gianni Bernardi (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
    • 16:00 16:30
      Coffee Break 30m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO
    • 16:30 16:45
      The Northern Cross as an FRB search facility 15m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO

      SESSIONE IN INGLESE - Formazione PEER-TO-PEER

      Relatore: Davide Pelliciari (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
    • 16:45 17:00
      Preserving and distributing NG-Croce data 15m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO

      SESSIONE IN INGLESE - Formazione PEER-TO-PEER

      Relatore: Luca Bruno (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
    • 17:00 17:15
      INAF contribution to CHORD and synergies with the Northern Cross 15m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO

      SESSIONE IN INGLESE - Formazione PEER-TO-PEER

      Relatore: Andrea Possenti (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
    • 17:15 17:30
      The FRB search pipeline for the CHORD project 15m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO

      SESSIONE IN INGLESE - Formazione PEER-TO-PEER

      Relatore: Matteo Trudu (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
    • 17:30 17:45
      RFIs vs FRBs: issues vs new techniques 15m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO

      SESSIONE IN INGLESE - Formazione PEER-TO-PEER

      Relatore: Martin Topinka (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
    • 17:45 18:00
      A catalogue of FRB hosts and the way forward to CHORD discoveries 15m Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Centro Visite Marcello Ceccarelli

      Radiotelescopi di Medicina

      Via Fiorentina, 3403, 40059 Medicina BO

      SESSIONE IN INGLESE - Formazione PEER-TO-PEER

      Relatore: Matteo Cinus (INAF OAC)
    • 20:30 22:30
      Cena sociale 2h Cantina Bentivoglio

      Cantina Bentivoglio

      Via Mascarella, 4/b, 40126 Bologna BO https://www.cantinabentivoglio.it/?
    • 09:00 09:15
      Introduzione alla giornata di lavoro 15m Sala Riunione IRA - 4° piano (Bologna)

      Sala Riunione IRA - 4° piano

      Bologna

      Via Piero Gobetti, 101, 40129 Bologna BO
    • 09:15 10:00
      Gestione e rendicontazione di un progetto PNRR: il caso NG-Croce 45m Sala Riunioni IRA - 4° piano (Bologna)

      Sala Riunioni IRA - 4° piano

      Bologna

      Via Piero Gobetti, 101, 40129 Bologna BO

      Tematiche legate al WP1

      Relatori: Andrea Orlati (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Michela Zardi (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
    • 10:00 11:00
      Discussione 1h Sala Riunioni IRA - 4° piano (Bologna)

      Sala Riunioni IRA - 4° piano

      Bologna

      Via Piero Gobetti, 101, 40129 Bologna BO
      Relatore: Andrea Orlati (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
    • 11:00 11:30
      Coffee Break 30m Sala Riunioni IRA - 3° piano (Bologna)

      Sala Riunioni IRA - 3° piano

      Bologna

      Via Piero Gobetti, 101, 40129 Bologna BO
    • 11:30 13:00
      Sintesi e prospettive future 1h 30m Sala Riunioni IRA - 4° piano (Bologna)

      Sala Riunioni IRA - 4° piano

      Bologna

      Via Piero Gobetti, 101, 40129 Bologna BO
      Relatore: Germano Bianchi (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))