Conveners
Astronomical and mechanical knowledge in Dante's times: Part 1
- Roberto Mantovani (University of Urbino Carlo Bo)
Astronomical and mechanical knowledge in Dante's times: Part 2
- Roberto Mantovani (University of Urbino Carlo Bo)
Dante aveva una grande passione e conoscenza dell’astronomia, fra le pochissime cose che condivido con lui, oltre al cognome. Da uomo medioevale si trovava in mezzo fra le credenze degli antichi e le conoscenze moderne, che ha più volte anticipato, come mostrerò con alcuni esempi: la nostra Galassia, le macchie lunari e l’universo curvo, illimitato ma finito, che anticipa l’ipersfera di Einstein.
Dante, basandosi sull’insegnamento dei filosofi greci trasmesso dagli astronomi arabi, disponeva della conoscenza cosmologica appropriata a una persona colta del suo tempo.
Nella Commedia, però, egli si trova nella necessità di innestare gli elementi specifici della cosmologia cristiana in quella delle sfere cristalline della tradizione greca. Si trattava di conciliare un mondo meccanico nel...
"Stelle" è la parola con cui si concludono tutte e tre le Cantiche dantesche. Il sistema Tolemaico è al centro della visione dell'Universo di Dante e i riferimenti astronomici sparsi nella Divina Commedia sono più di cento. Partendo da alcuni di questi bellissimi passi di poesia, entreremo nell'Universo di Dante e lo osserveremo con gli occhi degli astronomi moderni.
Il canto XXXIV dell'Inferno di Dante descrive il percorso di due esseri “gravi”, Virgilio e Dante, al centro della Terra e oltre questo punto estremo degli abissi. Galileo affronterà il problema del pozzo che perfora la Terra quasi tre secoli dopo proponendo, attraverso un esperimento mentale (gedankenexperiment), di immaginare l'esistenza di un pozzo che attraversa tutta la Terra e dove può...
Siamo abituati per l’impostazione fornita dalla scuola a considerare Dante soltanto un poeta, anzi, il sommo poeta. Vero, ma non sufficiente: Dante è anche lo scienziato in possesso di tutte le cognizioni di geometria e matematica all’epoca disponibili, indispensabili per indagare il cielo e penetrarne i segreti.
La Commedia termina con la più celebre delle similitudini dantesche: Qual è...
Il MUMEC Museo dei Mezzi di Comunicazione, in collaborazione con l’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo, presenta come evento di punta per il 2021 “Tin tin sonando con sì dolce nota”; esposizione di storia dell’orologeria al tempo di Dante ed i suoi sviluppi. Per il museo aretino si apre, dopo un 2019 dedicato a Leonardo da Vinci ed un felliniano 2020, un 2021 dedicato al...
Durante le operazioni di riordino dell’Archivio Storico dell’Osservatorio Astronomico di Palermo, è emerso un nutrito corpus di documenti relativi all’astronomo Filippo Angelitti (1856 - 1931), Direttore della Specola dal 1898 fino alla morte, avvenuta nel 1931. All’interno del suo Fondo, sono così confluite più di 40 cartelle, cui si aggiunge una vasta corrispondenza di lettere in entrata,...