OAPD-days
→
Europe/Rome
OAPD
OAPD
vicolo Osservatorio, 5 Padova
Description
Carissime tutte, carissimi tutti,
ho chiesto ad Andrea Grazian, Alvio Renzini e Valentina Viotto (che ringrazio per la loro entusiastica adesione) di curare una due giorni dedicata alla ricerca scientifico-tecnologica che si sviluppa presso questa struttura dell'INAF, il nostro Osservatorio Astronomico. Le date, rocambolescamente scelte per evitare quanto possibile scadenze e congressi, sono fissate per lunedì 17 ed il martedì 18 Giugno, come anche anticipato durante l'Asiago-day. Qui sotto un breve (ed ancora preliminare... nulla è scritto nella pietra...) razionale.
A seguire venerdì 21 Giugno (solstizio d'estate) tenteremo, attorno al mezzogiorno locale, una occasione conviviale per tutta la comunità astronomica, di concerto con i nostri colleghi del Dipartimento. Segnate le date nelle vostre agende...!!!
Saluti, Roberto
------------------------------
Una due-giorni in cui passare in rassegna lo stato della ricerca in INAF-OAPD e sue prospettive a medio-lungo termine.
Scopi:
- Favorire la mutua conoscenza di cosa si sta facendo in INAF-OAPD e scambio di nuove idee
- Illustrare i maggiori progetti futuri e collaborazioni in cui INAF-OAPD è inserito;
- Favorire per quanto possibile il coordinamento interno e la crescita di gruppi di ricerca.
In INAF-OAPD ci sono 58 "staff " (ricercatori o tecnologi) includendo 7 TD. Una 2-giorni puo` permettere in tutto circa 13 ore di presentazioni e discussione. Se dovessero parlare tutti toccherebbero 10 min a testa.
Il tempo per le presentazioni verrà assegnato secondo i seguenti criteri:
1) Tutti gli "staff members" sono invitati a parlare, ma nessuno è obbligato
2) Ogni individuo che ne faccia richiesta ha diritto a 10 min inclusa la discussione
3) I gruppi di ricerca (i cui membri lavorano su progetti comuni) possono decidere al loro interno se fare una (o più) presentazioni "di gruppo". Ci si augura che ciò avvenga.
Visto il loro già consistente numero, il diritto a presentare le proprie ricerche alla "duegiorni" è limitato agli "staff members" di INAF-OAPD. Le attività di ricerca portate avanti da assegnisti, borsisti, ospiti ecc potranno essere menzionate nell'ambito delle presentazioni "di gruppo", come pure quelle in collaborazione con ricercatori del vicino Dipartimento.
Le presentazioni dovrebbero avere all'incirca lo stessa formato:
1) argomento/i della ricerca
2) menzione delle collaborazioni nazionali e internazionali coinvolte
3) menzione degli ultimi risultati piu` rilevanti
4) prospettive per gli sviluppi futuri, dando adeguato spazio specialmente all'ultimo punto.
Le proposte di intervento alla due-giorni vanno mandate a: Andrea Grazian, Alvio Renzini e Valentina Viotto che si faranno carico di elaborare un programma dettagliato dell'evento (schedula), con il proposito di non scontentare nessuno.
-
- 1
-
Prima sessione
-
2
Esplorazione del Sistema Solare e BepiColomboSpeaker: Gabriele Cremonese (INAF - OAPD)
-
3
Pianeti terrestri, corpi minori, e ExoMarsSpeaker: Maurizio Pajola (INAF - OAPD)
- 4
- 5
-
6
Popolazioni stellari al tempo di Gaia, MUSE, e JWSTSpeaker: Enrico Held (INAF - OAPD)
-
7
The search for the first stars in the Milky Way and in nearby Ultra faint galaxiesSpeaker: Simone Zaggia (INAF - OAPD)
-
2
-
11:15
Break
-
Seconda sessione
-
8
Struttura della Galassia: Gaia, LSST, WEAVESpeaker: Antonella Vallenari (INAF - OAPD)
-
9
Transienti peculiari (ILOTS, supernovae interagenti, supernovae in ambienti metal-poor)Speaker: Andrea Pastorello (INAF - OAPD)
-
10
Classificazione e followup ottico delle supernovaeSpeaker: Lina Tomasella (INAF - OAPD)
- 11
-
12
Generazione e visualizzazione di immagini 3DSpeaker: Emanuele Simioni (INAF - OAPD)
-
13
Cosa succede all'interno dei laboratori OAPD?Speaker: Luca Marafatto (INAF - OAPD)
-
8
-
13:00
Pranzo
-
Terza sessione
-
14
Il patrimonio storico dell'Osservatorio Astronomico di Padova nel contesto dei Beni Culturali INAFSpeaker: Valeria Zanini (INAF - OAPD)
-
15
Attività di comunicazione, didattica e divulgazione dell'INAF di Padova nel contesto nazionale e localeSpeaker: Caterina Boccato (INAF - OAPD)
-
16
Visualizzazione 3DSpeaker: Marco Dima (INAF - OAPD)
-
17
Ottica Adattiva Multi-Coniugata @ OAPD (MAORY-NIRVANA-MAVIS)Speaker: Carmelo Arcidiacono (INAF - OAPD)
-
18
Software di controllo per strumentazione astronomica da terra @OAPdSpeaker: Bernardo Salasnich (INAF - OAPD)
-
19
Space technology for experimental astronomySpeaker: Francesco Lazzarotto (INAF - OAPD)
-
14
-
16:05
Break
-
Quarta sessione
- 20
-
21
Rivelazione e caratterizzazione di pianeti in transitoSpeaker: Valerio Nascimbeni (INAF - OAPD)
- 22
-
23
Discussione Libera
-
-
Prima sessione
-
24
Finding the brightest QSOs in the Southern HemisphereSpeaker: Andrea Grazian (INAF - OAPD)
- 25
-
26
Controparti elettromagnetiche di onde gravitazionaliSpeaker: Enrico Cappellaro (INAF - OAPD)
- 27
-
28
Missioni spaziali per transiti planetariSpeaker: Davide Greggio (INAF - OAPD)
-
29
Sensori di fronte d'onda INGOT: un lingotto è per sempreSpeaker: Elisa Portaluri (INAF - OAPD)
-
24
-
11:20
Break
-
Seconda sessione
-
30
Quasar and CosmologySpeaker: Paola Marziani (INAF - OAPD)
-
31
Quasar activity in the neighboring UniverseSpeaker: Daniela Bettoni (INAF - OAPD)
-
32
Results from the KiDS survey (clusters of galaxies)Speaker: Mario Radovich (INAF - OAPD)
- 33
- 34
-
35
The eventful life of galaxies in low density environmentsSpeaker: Roberto Rampazzo (INAF - OAPD)
-
30
-
13:00
Pranzo
-
Terza sessione
-
36
Massive close binaries with a white dwarf componentSpeaker: Marina Orio (INAF - OAPD)
-
37
High energy and time resolution astrophysicsSpeaker: Luca Zampieri (INAF - OAPD)
- 38
- 39
-
40
MICADOSpeaker: Benedetta Vulcani (INAF - OAPD)
- 41
-
36
-
16:00
Break
-
Quarta sessione
-
42
Caratterizzazione di stelle giovani e prospettive per SHARK a LBTSpeaker: Valentina D'Orazi (INAF - OAPD)
- 43
- 44
-
45
Discussione Libera
-
42
- 46
-