ALMA (in session "Astrofisica con le grandi infrastrutture di terra e dallo spazio: Orizzonte 2020")
Athena (in session "Il ritorno scientifico dalle grandi infrastrutture: Orizzonte 2030")
BepiColombo (in session "Astrofisica con le grandi infrastrutture di terra e dallo spazio: Orizzonte 2020")
BeppoSAX & ASI (in session "Ventennale del lancio di BeppoSAX")
BeppoSAX & Dutch Contribution (in session "Ventennale del lancio di BeppoSAX")
BeppoSAX History and Legacy (in session "Ventennale del lancio di BeppoSAX")
Blazars (in session "Ventennale del lancio di BeppoSAX")
Broad band spectra of compact galactic sources (in session "Ventennale del lancio di BeppoSAX")
Clusters of galaxies (in session "Ventennale del lancio di BeppoSAX")
CMB (in session "Cosa Manca?")
Collaborative Engineering (in session "L'organizzazione e la gestione dei grandi progetti tecnologici: Il punto di vista dell'INAF")
Comunicazione INAF e D&D: media.inaf.it e oltre (in session "Divulgazione - Progetti e programmi nazionali: risultati, esperienze maturate e aspettative")
Consegna Premio Tacchini (in session "Apertura")
CTA (in session "Astrofisica con le grandi infrastrutture di terra e dallo spazio")
D&D INAF ieri, oggi e domani (includendo PDIN e IAU/astroEDU) (in session "Divulgazione - Progetti e programmi nazionali: risultati, esperienze maturate e aspettative")
Digitalizzazione della Biblioteca Apostolica Vaticana (in session "Comunicare la scienza")
E-ELT (Spettroscopia ad alta risoluzione, Imaging ad alta risoluzione, IFU/MOS) (in session "Il ritorno scientifico dalle grandi infrastrutture: Orizzonte 2030")
Esito del Workshop e azioni future (in session "Comunicare la scienza")
Esperienze teatrali per dare vita al patrimonio culturale (in session "Comunicare la scienza")
Euclid (Core science, Legacy science) (in session "Il ritorno scientifico dalle grandi infrastrutture: Orizzonte 2030")
Exo-Mars (in session "Astrofisica con le grandi infrastrutture di terra e dallo spazio: Orizzonte 2020")
From BeppoSAX to X-ray missions in ESA (in session "Ventennale del lancio di BeppoSAX")
GAIA (in session "Astrofisica con le grandi infrastrutture di terra e dallo spazio: Orizzonte 2020")
GRBs with BeppoSAX (in session "Ventennale del lancio di BeppoSAX")
Ground Segment (in session "L'organizzazione e la gestione dei grandi progetti tecnologici: Il punto di vista dell'INAF")
GW e multi-messengers (in session "Astrofisica con le grandi infrastrutture di terra e dallo spazio: Orizzonte 2020")
Il punto di vista dell'amministrazione (in session "L'organizzazione e la gestione dei grandi progetti tecnologici: Il punto di vista dell'INAF")
In memoria di Francesco Palla (in session "Apertura")
INAF e spazio (in session "Apertura")
Indirizzi di saluto: Presidente SAIt - R. Buonanno; Presidente CNR - M. Inguscio; Presidente INAF - N. D'Amico (in session "Apertura")
Integrazione D&D e ricerca: esempi virtuosi (in session "Comunicare la scienza")
Juice (in session "Il ritorno scientifico dalle grandi infrastrutture: Orizzonte 2030")
JWST (in session "Cosa Manca?")
L'astronomia nel curriculo verticale (in session "Divulgazione - Progetti e programmi nazionali: risultati, esperienze maturate e aspettative")
La gestione tecnica dei progetti in ambito ESA (in session "L'organizzazione e la gestione dei grandi progetti tecnologici: Il punto di vista dell'INAF")
Olimpiadi di Astronomia (in session "Divulgazione - Progetti e programmi nazionali: risultati, esperienze maturate e aspettative")
Plato (in session "Astrofisica con le grandi infrastrutture di terra e dallo spazio")
Populations of compact objects in our Galaxy (in session "Ventennale del lancio di BeppoSAX")
Progetti Ground Based in ambito ESO (in session "L'organizzazione e la gestione dei grandi progetti tecnologici: Il punto di vista dell'INAF")
Progetto MIUR L6/2000 SAIt-INAF-ApritiCielo (in session "Divulgazione - Progetti e programmi nazionali: risultati, esperienze maturate e aspettative")
Progetto PDIN Starlight (in session "Divulgazione - Progetti e programmi nazionali: risultati, esperienze maturate e aspettative")
Programmi scientifici INAF (in session "Apertura")
Project Life Cycle: analisi delle criticità e possibili soluzioni (in session "L'organizzazione e la gestione dei grandi progetti tecnologici: Il punto di vista dell'INAF")
Project Management (in session "L'organizzazione e la gestione dei grandi progetti tecnologici: Il punto di vista dell'INAF")
Seconda generazione strumentazione TNG (HARPS-N, GIANO) (in session "Astrofisica con le grandi infrastrutture di terra e dallo spazio: Orizzonte 2020")
Sistema Solare esterno e sample return da asteroidi (in session "Cosa Manca?")
SKA (in session "Il ritorno scientifico dalle grandi infrastrutture: Orizzonte 2030")
SKA Project: Un "Case Study" per grandi progetti non in ambito ESA/ESO (in session "L'organizzazione e la gestione dei grandi progetti tecnologici: Il punto di vista dell'INAF")
SMBH & AGN (in session "Ventennale del lancio di BeppoSAX")
SOLO (in session "Astrofisica con le grandi infrastrutture di terra e dallo spazio: Orizzonte 2020")
SRT e VLBI (in session "Astrofisica con le grandi infrastrutture di terra e dallo spazio: Orizzonte 2020")
Stato e prospettive INAF (in session "Apertura")
Storytelling nella scienza e nell'astronomia (in session "Comunicare la scienza")
Strumentazione seconda e terza generazione VLT (MUSE, KMOS, ESPRESSO, MOONS, ERIS, etc.) e VST (in session "Astrofisica con le grandi infrastrutture di terra e dallo spazio: Orizzonte 2020")
Strumentazione seconda generazione LBT (SHARK, SOUL etc.) (in session "Astrofisica con le grandi infrastrutture di terra e dallo spazio: Orizzonte 2020")
Sulla comunicazione scientifica (in session "Divulgazione - Progetti e programmi nazionali: risultati, esperienze maturate e aspettative")
System Engineering (in session "L'organizzazione e la gestione dei grandi progetti tecnologici: Il punto di vista dell'INAF")
Tavola rotonda condotta da N. Vittorio e con la partecipazione di S. Borgani, il Direttore Scientifico INAF, e il presidente del Consiglio Scientifico INAF (in session "Cosa Manca?")
Tavola rotonda: il futuro della D&D e Comunicazione INAF - Con la partecipazione di: D'Amico N., Buonanno R., Trinchieri G., Misiano A., Sandrelli S., Portavoce ASI, Portavoce INFN, Responsabile Ufficio Stampa INAF, Responsabile MediaINAF (in session "Divulgazione - Progetti e programmi nazionali: risultati, esperienze maturate e aspettative")
Time domain astrophysics & multi-messengers in the LSST era (in session "Astrofisica con le grandi infrastrutture di terra e dallo spazio")
Include materials from selected contributions