Ancora oggi la grande maggioranza della manualistica geografica adottata nelle scuole si apre con un capitolo dedicato all’Universo e alla posizione della Terra in esso. Saperi geografici e saperi astronomici sono profondamente interconnessi fin dall’Antichità, con un rapporto che non è venuto meno con il costituirsi della Geografia in una disciplina ben delineata durante il corso del XIX...
Nel 1948, Fred Hoyle propose come teoria alternativa al big bang una soluzione radicale che voleva evitare l’origine singolare dell’universo: l’origine stessa doveva essere la conseguenza di una legge naturale. L’origine della materia era da pensarsi nei termini dell’esistenza di un campo fisico-cosmico di creazione, C-field, a energia e pressione negative. Si dovevano modificare le equazioni...
Sullo stimolo d’aurorali intuizioni d’antichi autori cosiddetti ‘presocratici’ - maturate poi in più compiute riflessioni, teorizzazioni e sperimentazioni d’epoche successive - il contributo si propone d’analizzare alcune utilizzazioni o proiezioni di caratteristiche umane (fisiche, conoscitive, comportamentali) in ambiti ‘micro’ e ‘macro’ della cosmologia contemporanea.
Indicherò in questo intervento alcune linee di ricerca relative all’Etnoastronomia sviluppate nel contesto dell’Astronomia Culturale.
L’Etnoastronomia si sviluppa inizialmente in Mesoamerica dove, a fine anni ’70 del 1900, il brasiliano Ubiratan D’Ambrosio ha definito l’Etnomatematica come studio delle tecniche con cui diversi gruppi realizzano pratiche matematiche quali contare, misurare,...
Il cielo, da un punto vista giuridico, si divide in spazio aereo (o atmosferico), sottoposto alla sovranità statale, e spazio extra-atmosferico (o cosmico), caratterizzato dalla libertà di utilizzo per scopi pacifici e dal principio di inappropriabilità. Al primo ambito afferiscono le attività di navigazione aerea; al secondo, le attività di utilizzo ed esplorazione spaziale. Queste ultime...
Lo spazio è diventato parte integrante delle strategie nazionali di tutti i Paesi economicamente e tecnologicamente avanzati, che sfruttano il suo potenziale diplomatico per ottenere benefici culturali e socio-economici, tangibili e intangibili. Ecco perché oggi parliamo di “diplomazia spaziale”. Il primo esercizio di diplomazia spaziale risale agli albori dell’era spaziale, ovvero al luglio...
Il completamento della costellazione di satelliti Starlink promossa da a una nota società privata avrà pesanti conseguenze sul fu
turo delle osservazioni astronomiche da Terra. Le tracce lasciate dalla coorte di piccoli satelliti artificiali nel cielo notturno deterior
eranno in modo significativo la qualità delle immagini astronomiche, rendendo le osservazioni da Terra intrinsecamente...
Seguendo la formazione e la storia di alcune denominazioni di astri e costellazioni e attingendo alla doppia tradizione, colta e popolare, si ricostruiscono aree semantiche e microstrutture ricorrenti nella nominazione dei corpi celesti.
L’analisi consente di osservare, anche a livello di diacronia lunga, alcune invarianti di sistema, analogamente a quanto osservato per altri settori del...
Contrariamente a quanto si crede, il Pianeta Rosso è presente nei testi di numerosi autori e autrici statunitensi da molto prima che nascesse la fantascienza. Già in età coloniale esiste un dibattito su ciò che non si percepisce con i sensi. Nel 1666 Josiah Flint, nel suo trattato The Worlds Eternity Is an Impossibility, condanna la visione copernicana; per Cotton Mather, autore del sermone...
A Gianni Rodari, via Lattea quaraquarinci è un concorso annuale di scrittura, che l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) organizza dal 2020, anno del centenario della nascita di Gianni Rodari.
Il concorso si rivolge al mondo della scuola proponendo un percorso di avvicinamento alla scienza del cielo attraverso il racconto, sulla base dei procedimenti narrativi descritti dallo scrittore...
Mai pubblicati per intero, i Frammenti astronomici in endecasillabi di Giandomenico Cassini scritti a Roma tra il 1664 e il 1669 e probabilmente dedicati a Cristina di Svezia o alla Principessa Mancini-Colonna vengono recuperati in questi mesi, nella prospettiva delle celebrazioni del quarto centenario dell’Astronomo di Perinaldo previsto nel 2025, da un manoscritto originale custodito nella...
Ispirato dalla recente celebrazione del centenario dell'autore, questo contributo mira ad esplorare l'affascinante intersezione tra immaginazione e astronomia nell'universo letterario di Italo Calvino (1923 - 1985). Celebre per il suo stile narrativo unico e per le sue profonde e accattivanti costruzioni di mondi fantastici, le opere di Calvino si intrecciano spesso con temi legati al cielo e...
La cosmologia è stata da sempre uno dei punti di incontro e di scontro tra la teologia e la scienza. Le questioni riguardanti l’origine dell’universo e delle leggi che lo governano, il suo futuro e la sua possibile fine, sono state infatti al centro del dibattito spesso acceso – contrassegnato da importanti e fruttuosi momenti di intesa e collaborazione, ma anche da momenti di incomprensione e...
Durante il suo ultimo viaggio in Italia, poco prima della sua morte avvenuta nel 1954, fu chiesto ad Enrico Fermi quale sarebbe stata la fisica del futuro. Si racconta che a questa domanda il grande scienziato italiano abbia risposto senza esitazione: “Lo studio del vuoto”. L’idea che quello che ci appare come spazio vuoto sia permeato da un substrato fondamentale non è nuova. A questo tipo di...