Codice di condotta

Gli organizzatori si impegnano a creare un ambiente sicuro, professionale e di fiducia reciproca in cui la diversità e l'inclusione siano valorizzate e in cui tutti abbiano diritto a essere trattati con cortesia e rispetto. Gli organizzatori si impegnano, altresì, a rendere le conferenze, i workshop e tutte le attività associate, produttive e divertenti per tutti. Non tollereremo molestie ai partecipanti in nessuna forma.

Si prega di seguire queste linee guida:

1. Comportati in modo professionale. Molestie e commenti o battute sessisti, razzisti o di esclusione non sono appropriati. Le molestie includono l'interruzione prolungata di discorsi o altri eventi, contatti fisici inappropriati, attenzioni o allusioni sessuali, intimidazioni deliberate, stalking e fotografie o registrazioni di un individuo senza consenso. Include anche commenti offensivi relativi a caratteristiche individuali, ad esempio: età, sesso, orientamento sessuale, disabilità, aspetto fisico, razza, nazionalità o religione.

2. Tutta la comunicazione dovrebbe essere appropriata per un pubblico professionale che includa persone di diversa estrazione. Il linguaggio e le immagini sessuali o sessisti non sono appropriati.

3. Sii rispettoso e non insultare o sminuire altri partecipanti o facilitatori dell'evento. Critica le idee, non le persone.

4. Se un partecipante è testimone di eventi di bullismo, molestie o aggressioni, consigliamo di avvicinarsi alla persona colpita per mostrare sostegno e verificare come sta. Il testimone può anche suggerire alla persona di segnalare il comportamento inappropriato. Tuttavia, spetta alla sola persona colpita se desidera o meno segnalarlo.

5. Se i partecipanti desiderano condividere le foto di un relatore sui social media, consigliamo vivamente di ottenere prima il permesso del relatore. I partecipanti possono anche condividere i contenuti di discorsi/diapositive tramite i social media, a meno che i relatori non abbiano chiesto di non condividere dettagli/diapositive specifici.

I seguenti membri del comitato organizzatore sono designati come punti di contatto per tutte le questioni relative al presente codice:

  • Angelo Adamo (angelo.adamo@inaf.it)
  • Giuseppe Fiasconaro (giuseppe.fiasconaro@inaf.it)

I partecipanti possono segnalare qualsiasi violazione di queste linee guida ai designati in via confidenziale. Se viene chiesto di interrompere un comportamento inappropriato, i partecipanti sono tenuti a conformarsi immediatamente e, nei casi più gravi, può essere chiesto di abbandonare l'evento. Gli Organizzatori non tollereranno ritorsioni contro chiunque segnali violazioni del presente codice di condotta.