Description
Titolo: I progetti dell’INAF per la Scuola
Sottotitolo: Un ecosistema educativo tra ricerca, scuola e società
L'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) è da anni impegnato nel promuovere l'educazione scientifica attraverso una vasta gamma di iniziative rivolte al mondo scolastico. Tra queste, spiccano tre portali che offrono risorse didattiche innovative e accessibili:
EduINAF, un magazine di didattica e divulgazione che mette in relazione la ricerca astronomica con studenti, insegnanti e appassionati, offrendo risorse, approfondimenti, rubriche tematiche e corsi online.
Play INAF, una piattaforma per la didattica innovativa che propone attività pratiche, coding, robotica educativa, tinkering e giochi, rendendo l'apprendimento della scienza un'esperienza attiva e coinvolgente.
AstroEDU, una piattaforma realizzata dall’International Astronomical Union - IAU - alla cui redazione partecipa direttamente Il Centro OAE (Office of Astronomy for Education) Italia; open-access peer-reviewed che consente agli educatori di trovare, adattare e condividere attività didattiche incentrate su un approccio scientifico basato sull’indagine, validato da esperti e pensato per un contesto internazionale.
Oltre a questi strumenti, l’INAF promuove numerosi progetti per le scuole: concorsi per tutti i gradi scolastici, iniziative che uniscono teatro e scienza, e percorsi sperimentali con tecnologie emergenti come la realtà virtuale e aumentata.
Nel mio intervento presenterò una selezione di best practice tra queste esperienze, soffermandomi in particolare sull’approccio che guida il nostro lavoro: un modello educativo centrato sulle persone, che valorizza la partecipazione attiva, l’inclusione, e l’interdisciplinarità, in linea con i principi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Un approccio che mira non solo a trasmettere conoscenze, ma a costruire senso, consapevolezza e cittadinanza scientifica.