Autori Giannandrea Inchingolo(1), Paolo Zuzolo(2), Silvano Imboden(2), Daniele De Luca(2), Marianna Silvano, Joseph Paradiso(3), Antonella Guidazzoli(2), Franco Vazza(4)
Affiliazione
(1) Arcetri Astrophysics Observatory - National Institute for Astrophysics, Florence, Italy
(2) Visual Information Technology Laboratory - CINECA, Bologna, Italy
(3) Media Lab, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, MA
(4) Physics and Astronomy Department, University of Bologna, Bologna
Abstract Into the (un)known è un’esplorazione immersiva e multisensoriale del Cosmo, in cui i dati delle più recenti ricerche astrofisiche sono elaborati in pezzi d’arte in modo da permettere al pubblico di accedere a scenari finora riservati ai soli ricercatori con immediatezza emotiva. Il fulcro di di questo progetto multidisciplinare è la creazione di esibizioni immersive di science art le quali si adattano facilmente a diversi contesti come festival di divulgazione della scienza (Festival della Scienza di Genova 2020) e installazioni artistiche (Biennale Cinema Venezia 2021). Questa presentazione mostra alcuni highlight delle diverse esposizioni ed esempi di cinematic scientific Visualization in VR realizzate per questo progetto.

Esposizione di Into the (un)known presso la sala immersiva del
MEET Digital Culture Center di Milano all’interno del programma della
Biennale Cinema di Venezia del 2021.

Allestimento di una sala della mostra Into the (un)known
organizzata da INAF per il Festival della Scienza di Genova 2020.