Frontiere dell'astrofisica italiana: come ottimizzare il ritorno scientifico dalle grandi infrastrutture internazionali

Europe/Rome
Auditorio della Farnesina (Accademia dei Lincei - Palazzina dell'Auditorio)

Auditorio della Farnesina

Accademia dei Lincei - Palazzina dell'Auditorio

via della Lungara 230, 00165 Roma
Enzo Brocato, Fabrizio Fiore, Giampaolo Vettolani, Monica Tosi, Stefano Borgani
Description

Il meeting potra' esser seguito in streaming da  http://www.media.inaf.it/

L’Istituto Nazionale di Astrofisica organizza un incontro di due giorni dedicato ai principali problemi scientifici che la comunità astrofisica italiana dovrà affrontare nel prossimo futuro.  Lo scopo principale sarà discutere quali siano gli argomenti di frontiera cui dare massima priorità nei prossimi 10-15 anni focalizzando il dibattito su come l’attività dell’INAF dovrà organizzarsi per ottenere il massimo ritorno astrofisico dalle grandi infrastrutture in  via  di ideazione  o  realizzazione. Ciò alla luce delle priorità scientifiche e infrastrutturali internazionali,  del  contesto  specifico dell’astrofisica italiana e  delle  risorse umane e finanziarie disponibili.

L’incontro, alla luce del documento di Visione Strategica dell’INAF preparato dal Consiglio Scientifico e lungi dal poter essere esaustivo, vuol essere un primo passo di un percorso che contribuisca alla definizione degli obiettivi astrofisici di alto livello dell'INAF e dell'Astrofisica italiana, e delle strategie per conseguirli.

L’evento sarà organizzato in 5 sessioni. Le prime 4 saranno dedicate all’analisi dei principali temi scientifici, con una presentazione da parte di Convenors, seguita da una discussione introdotta da Convenors e sub-convenors.

  1. ASTROFISICA DELLE STRUTTURE COSMICHE BARIONICHE
  2. SISTEMA SOLARE, SISTEMI PLANETARI E ORIGINE DELLA VITA  
  3. COSMOLOGIA
  4. GRAVITA` E FISICA FONDAMENTALE
  5. DISCUSSIONE GENERALE E CONCLUSIONI

Nell’ultima sessione sono previsti gli interventi del Presidente del Consiglio Scientifico (Prof. F. Matteucci) e del Presidente dell’INAF (Prof. G. Bignami).

Tutti i ricercatori e gli associati dell’INAF sono invitati a partecipare. 

Per coloro che non potranno esser presenti sara' possibile seguire l'evento in streaming.

Stefano Borgani
Enzo Brocato  (rappr. CS)
Fabrizio Fiore
Monica Tosi (CdA)
Paolo Vettolani  (DS)

summary
Participants
  • Wednesday 18 March
    • 1
      Saluto - <b>Giancarlo Setti</b>
    • 2
      Introduzione - <b>Monica Tosi</b>
      Slides
    • 3
      I grandi progetti internazionali - <b>Giampaolo Vettolani</b>
      Slides
    • 4
      Il punto di vista dei postdoc - <b>Michele Cantiello</b>
      Slides
    • 10:45
      Pausa caffe'
    • Sistema solare, sistemi planetari e origine della vita
      • 5
        Presentazione e discussione - Giusi Micela, Fabrizio Capaccioni
        Slides
    • 13:15
      Pausa pranzo
    • Cosmologia
      • 6
        Presentazione - Stefano Borgani
        Slides
      • 7
        Discussione - Stefano Borgani, Gigi Guzzo, Enzo Branchini, Paolo de Bernardis, Isabella Prandoni
        Slides
    • 16:15
      Pausa caffe'
    • Gravita' e fisica fondamentale
      • 8
        Presentazione e discussione - Luigi Stella, Elena Pian
        Slides
  • Thursday 19 March
    • Astrofisica delle strutture cosmiche barioniche
      • 9
        Barioni vicini: presentazione - Francesco Palla
        Slides
      • 10
        Barioni lontani: presentazione - Fabrizio Fiore, Adriano Fontana
        Slides
    • 11:00
      Pausa caffe'
    • Astrofisica delle strutture cosmiche barioniche
      • 11
        Barioni vicini e lontani: discussione - Fabrizio Fiore, Adriano Fontana, Francesco Palla, Marcella Marconi
        Slides
    • 12
      Ricapitolazione e introduzione a discussione generale - <b>Fabrizio Fiore</b>
      Slides
    • 13:00
      Pausa pranzo
    • Discussione generale - <b>Fabrizio Fiore</b>
    • 16
      Il punto di vista del Consiglio Scientifico - <b>Francesca Matteucci</b>
      Slides
    • 17
      Il punto di vista del Presidente - <b>Giovanni Bignami</b>