PRISMA Day 2018

Europe/Rome
INAF-OAS, Area di Ricerca del CNR, via P. Gobetti 101
Giovanna Stirpe (INAF-OAS Bologna), Daniele Gardiol (INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino)
Description

Secondo incontro di studio e confronto, aperto a tutte le realtà professionali, amatoriali ed educative attive sul territorio nazionale, nell’ambito di meteore e meteoriti. Per tutte le realtà che fanno parte del progetto PRISMA sarà una nuova occasione per incontrarsi, a circa un anno e mezzo dal primo PRISMA Day, svoltosi a Firenze nel maggio 2017.

È previsto, per i partecipanti non professionisti e i docenti delle scuole di ogni ordine e grado che ne avessero necessità, il rimborso parziale o totale (fino ad esaurimento fondi) delle spese di viaggio, previa presentazione della relativa documentazione in originale. Il comitato organizzatore si riserva di accogliere le richieste pervenute in funzione dei fondi disponibili. La richiesta di rimborso dovrà essere inviata a prisma_po@inaf.it

Per i docenti: il PRISMA Day 2018 è registrato sulla piattaforma SOFIA con il seguente ID

21425

PRISMA Day 2018

2018/19

Pubblicata

 

Su richiesta, verrà consegnato un attestato di partecipazione all'evento.

Participants
    • 9:15 AM 9:40 AM
      Registrazione 25m
    • 9:40 AM 11:00 AM
      Sessione 1

      Chair: Alberto Buzzoni

      • 9:40 AM
        Benvenuto ai partecipanti 10m
        Speaker: Andrea Comastri (Direttore, INAF Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna)
      • 9:50 AM
        Saluto dell’INAF 10m
        Speaker: Francesca Esposito (INAF – Responsabile UTG IV Planetologia ed Esplorazione del Sistema Solare)
      • 10:00 AM
        Il progetto PRISMA: stato e prospettive 20m
        Speaker: Daniele Gardiol (INAF - Osservatorio Astrofisico di Torino)
      • 10:20 AM
        Meteor Data Exchange Standard 20m
        Speaker: Giovanni Valsecchi (INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali, Roma)
      • 10:40 AM
        Protocolli e procedure per la raccolta, la classificazione e la conservazione delle meteoriti 20m
        Speaker: Giovanni Pratesi (Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Firenze)
    • 11:00 AM 11:20 AM
      Coffee break 20m
    • 11:20 AM 1:00 PM
      Sessione 2

      Chair: Giovanna Stirpe

      • 11:20 AM
        Aminoacidi in campioni organici di laboratorio e in meteoriti condriti carbonacei 20m
        Speaker: Paola Modica (LPC2E CNRS, Orléans)
      • 11:40 AM
        Analisi dei bolidi di PRISMA: dalle osservazioni alla traiettoria 20m
        Speaker: Dario Barghini (INAF Osservatorio Astrofisico di Torino)
      • 12:00 PM
        Analisi dei bolidi di PRISMA: dalla traiettoria al meteorite 20m
        Speaker: Albino Carbognani (INAF Osservatorio Astrofisico di Torino/Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta)
      • 12:20 PM
        PRISMA - Verso una rete italiana 20m
        Speaker: Antonio Volpicelli (INAF Osservatorio Astrofisico di Torino)
      • 12:40 PM
        Osservazioni di fenomeni luminosi nel cielo di San Giovanni in Persiceto 20m
        Speaker: Romano Serra (Gruppo Astrofili Persicetani, San Giovanni in Persiceto)
    • 1:00 PM 2:30 PM
      Pranzo 1h 30m
    • 2:30 PM 3:10 PM
      Sessione 3

      Chair: Walter Riva

      • 2:30 PM
        L’utilizzo delle camere all-sky per attività di Space Surveillance and Tracking (SST) 20m
        Speaker: Alberto Buzzoni (INAF Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna)
      • 2:50 PM
        Osservazioni con l’engineering model di Mini-EUSO e la camera PRISMA all’OATo 20m
        Speaker: Francesca Bisconti (INFN Sezione di Torino)
    • 3:10 PM 4:30 PM
      Sessione 4

      Chair: Massimiliano Beluso

      • 3:10 PM
        Italian Meteor and TLE Network 20m
        Speaker: Ferruccio Zanotti (IMTN)
      • 3:30 PM
        Fotometria di meteore nell’ambito del progetto PRISMA 20m
        Speaker: Nicola Rizzi (Osservatorio Astronomico Sirio, Castellana Grotte)
      • 3:50 PM
        Bolidi a ciel sereno! Osservando il cielo in classe 20m
        Speaker: Claudio Romeni (Liceo Scientifico “A. Pacinotti”, La Spezia)
      • 4:10 PM
        Caccia al meteorite. Una proposta di attività didattica e divulgativa per promuovere il progetto PRISMA e la conoscenza dei meteoriti 20m
        Speakers: Fausto Affaticati (La Torre del Sole, Brembate di Sopra), Walter Riva (Osservatorio Astronomico del Righi, Genova)
    • 4:30 PM 5:00 PM
      Coffee break 30m
    • 5:00 PM 6:00 PM
      Discussione e conclusioni

      Chair: Daniele Gardiol