3–6 Jun 2025
Palazzo Affari, Firenze
Europe/Rome timezone
Dal Sistema Solare all'Universo profondo: di progetto in progetto, una staffetta verso il futuro

Contributi orali selezionati

martedì 3 giugno 2025     
Cosmogonia della Via Lattea: da Gaia e la sua legacy ai progetti futuri    
Principali contributi di Gaia e della sua legacy sulla conoscenza del disco della Via Lattea e delle sue strutture non assi-simmetriche Eloisa Poggio INAF OATo
Principali contributi di Gaia e della sua legacy alla spettro-fotometria delle popolazioni stellari con particolare riferimento all’alone ed alle componenti accresciute della Via Lattea  MIchele Bellazzini INAF OAS
Principali contributi di Gaia e della sua legacy sulle stelle variabili e la calibrazione della scala delle distanze Vincenzo Ripepi INAF OACN
Principali contributi di Gaia e la sua legacy all’astrometria relativistica con particolare riferimento alla comprensione della natura della gravità a tutte le scale all’interno della Via Lattea ed oltre  Maria Teresa Crosta INAF OATo
- - -
- - -
L'astrofisica delle alte energie: da Integral a Hermes (e a CTAO)    
La legacy di  INTEGRAL dopo 22 anni nello spazio Carlo Ferrigno Università di Ginevra
Il contributo di AGILE all’astrofisica delle alte energie Martina Cardillo INAF IAPS
Il futuro dell'astrofisica delle alte energie dallo spazio 

Andrea Argan

Roberta Zanin

INAF

CTAO

-    
-    
mercoledì 4 giugno 2025 - mattina    
La time domain astronomy: verso la prima luce di Rubin LSST e di SOXS    
Una rivoluzione nella ’time domain astronomy’: Vera C. Rubin Observatory Legacy Survey of Space and Time (LSST) Rosaria Sara Bonito INAF OAPa
L’impatto di SOXS sulla astronomia dei transienti Sergio Campana INAF OAB
-    
-    
-    
-    
     
L’astronomia multimessenger verso il futuro: ET, LISA, IceCube, KM3NeT e… i fotoni    
Astronomia Multimessenger nell’era di Einstein Telescope    Om Sharan Salafia INAF OAB
Le grandi prospettive scientifiche di LISA Alessandra De Rosa INAF IAPS
Il Neutrino di altissima energia e la scienza di KM3NeT e IceCube Carla Di Stefano INFN-CT
 Dare forma all'invisibile: Il ruolo di INAF nella comunicazione dell'Einstein Telescope Silvia Casu INAF OACa
-    
-    
mercoledì 4 giugno 2025 - pomeriggio    
La gravità, la materia oscura e le tensioni cosmologiche: il contributo di JWST, Euclid     

Euclid's Q1 Data Release: primi risultati e nuovi orizzonti in cosmologia 

Viola Allevato INAF OACN
Dalle immagini grezze ai cataloghi: le pipeline di elaborazione dei dati di Euclid    Marco Frailis INAF OATs
 La comunicazione di Euclid in Italia Claudia Mignone INAF 
Le prime galassie: la rivoluzione di JWST  Emiliano Merlin INAF OAR
-    
-    
Astronomia radio: verso SKAO e ngVLA
   
The SKA Observatory: status and future perspectives Isabella Prandoni IRA
Il ruolo strategico di INAF in MeerKAT e SKA Grazia Umana INAF OACt 
LOFAR and LOFAR 2.0 : una nuova finestra per osservare l’Universo Gianfranco Brunetti INAF IRA 
Chemical Complexity at the Dawn of Planet Formation in the SKAO Era  Eleonora Bianchi INAF OAA
-    
Giovedì 5 giugno - mattina     
Osservazioni da terra in ottico e infrarosso, presente e futuro: da VLT a ELT     
Il VLT dell’ESO: strumentazione attuale e prospettive future Francesco Belfiore INAF OAA
Scienza con MORFEO all’Extremely Large Telescope Francesca Annibali INAF OAs
HRMOS:  uno spettrografo ad altissima risoluzione per l’ESO VLT Sofia Randich INAF OAA
Adaptive Optics using Satellite Guide Stars: pushing ground based telescopes to the maximum performance with ORCAS Gianluca Di Rico INAF OAAb
-    
     
Sole, Luna e sistema solare: verso le missioni future  
   
Risultati dall'era di Solar Orbiter e prospettive per le future missioni solari  Giuliana Rossano (invited) INAF OACN
BepiColombo: in viaggio verso i misteri del pianeta elusivo Valentina Galluzzi (invited) INAF IAPS
     
Giovedì 5 giugno - pomeriggio    

I sistemi planetari analoghi al sistema solare:
un approccio olistico per il prossimo ventennio

   
Sulle architetture dei sistemi planetari Silvano Desidera INAF OAPd
Sulle atmosfere esoplanetarie  Daniela Sicilia INAF OACt
-    
-    
-    
-    
     
Contributo:
Incunaboli e cinquecentine degli Osservatori astronomici italiani: il primo catalogo a stampa dedicato alla preziosa collezione bibliografica dell'INAF
Emilia Olostro Cirella INAF OACN
Tavola Rotonda:
Big science, big data, big challenges. Quale contributo per l’AI in astrofisica
Con:
Andrea Possenti (INAF-OACa, Chair) TBC
Stefano Cavuoti (INAF-OACn)
Michele Ginolfi (UniFI)
Cristina Knapic (INAF-OATS)
Ugo Becciani (INAF-OACt)
Sara Lucatello (INAF-OAPd)

 

 
Poster Session

 

 
 

 

 
Venerdì 6 Giugno - mattina

 

 
Assemblea dei soci

 

 
 

 

 
Astronomia e formazione: alleanze educative per il futuro culturale del Paese 

 

 
 I progetti dell’INAF per la Scuola

Caterina Boccato

INAF OAPd
 Il ruolo della Sait nella formazione dei docenti 

Angela MIsiano

Planetario RC/SAIt
L'Office of Astronomy of Education Center Italy: aree di intervento e strategia generale

Stefano Sandrelli

INAF OAB
 

 

 
Dibattito sulla costante di Hubble
(a cura di Flavio Fusi Pecci e Massimo Della Valle)

 

 
 La costante di Hubble: tutto meno che costante 

Massimo Della Valle

INAF OACn
La  calibrazione della relazione PL delle Cefeidi: errori sistematici nella stima di H0 

Erasmo Trentin

INAF OACn
Le distanze dalle Fluttuazioni di Brillanza Superficiale: la sfida degli errori sistematici

MIchele Cantiello

INAF OAAb
Le SNe-Ia attraverso le Velocità Peculiari: H0 dalla scala locale a quella cosmica

Luca Izzo

INAF OACn
Lo strong lensing: ritardi temporali e stima di H0 

Piero Rosati

Univ. Ferrara
Le sirene delle onde gravitazionali: calibrazione di un nuovo metodo per stimare H0  

Ulyana Dupletsa

GSSI
Gli echi dell'Universo primordiale: H0 e la sfida degli errori sistematici 

Daniela Paoletti

INAF OAS
Discussione libera: Nuova fisica o errori sistematici residui?

 

 
 

 

 
Venerdì 6 Giugno - mattina

 

 
Assegnazione Premi SAIt

 

 
 

 

 

Tavola Rotonda  su “Il futuro dell’astrofisica da terra e dallo spazio” 

con:
Simone Esposito (Chair)
Presidente SAIt
Presidente INAF
Direttrice Scientifica INAF
Rappresentante CDA INAF
Rappresentante CS INAF
Rappresentante RSN INAF
Rappresentante ESO Expanding Horizon SSC