English below
L’intento è creare un momento di confronto e ispirazione interno alla nostra comunità scientifica; un’occasione per immaginare e discutere insieme il futuro della ricerca in Italia in collaborazione con ESO, esplorando nuove direzioni, idee e strategie.
In particolare, vorremmo aprire una discussione collettiva su due domande centrali:
- Quali sono le grandi domande scientifiche che riteniamo fondamentali per i prossimi decenni?
- Quali tecnologie consideriamo strategiche per affrontare queste sfide?
La discussione è aperta a tutti: ricercatori, tecnologi e chiunque voglia contribuire con una visione o una proposta.
L'incontro si aprirà con una breve introduzione, durante la quale presenteremo alcune idee già in fase di studio. A seguire, vogliamo lasciare spazio ai contributi ricevuti, con l’obiettivo di far emergere nuove prospettive e stimolare la collaborazione.
Il nostro obiettivo principale è raccogliere contributi e riflessioni in vista della call ESO “Expanding Horizons – Transforming Astronomy in the 2040s”, che rappresenta un’importante occasione per delineare il ruolo della nostra comunità nel futuro dell’astronomia europea.
Tuttavia, ci piacerebbe mantenere il campo di discussione il più aperto e inclusivo possibile: crediamo infatti che le idee più innovative nascano proprio dalla contaminazione tra approcci diversi e dalla libertà di esplorare visioni non convenzionali.
Per questo, vi invitiamo a partecipare con entusiasmo, portando riflessioni, intuizioni e proposte con il desiderio di contribuire a spingere la scienza verso nuove frontiere.
Vi ricordiamo che è possibile sottometerre abstract fino al 4 maggio.
=====
- What are the major scientific questions we consider fundamental for the coming decades?
- Which technologies do we see as strategic to address these challenges?