15–16 May 2025
Rome
Europe/Rome timezone

Focus & Goals

English below

L’intento è creare un momento di confronto e ispirazione interno alla nostra comunità scientifica; un’occasione per immaginare e discutere insieme il futuro della ricerca in Italia in collaborazione con ESO, esplorando nuove direzioni, idee e strategie.

In particolare, vorremmo aprire una discussione collettiva su due domande centrali:

  • Quali sono le grandi domande scientifiche che riteniamo fondamentali per i prossimi decenni?
  • Quali tecnologie consideriamo strategiche per affrontare queste sfide?

 

La discussione è aperta a tutti: ricercatori, tecnologi e chiunque voglia contribuire con una visione o una proposta.

L'incontro si aprirà con una breve introduzione, durante la quale presenteremo alcune idee già in fase di studio. A seguire, vogliamo lasciare spazio ai contributi ricevuti, con l’obiettivo di far emergere nuove prospettive e stimolare la collaborazione.

Il nostro obiettivo principale è raccogliere contributi e riflessioni in vista della call ESO “Expanding Horizons – Transforming Astronomy in the 2040s,  che rappresenta un’importante occasione per delineare il ruolo della nostra comunità nel futuro dell’astronomia europea.

Tuttavia, ci piacerebbe mantenere il campo di discussione il più aperto e inclusivo possibile: crediamo infatti che le idee più innovative nascano proprio dalla contaminazione tra approcci diversi e dalla libertà di esplorare visioni non convenzionali.

Per questo, vi invitiamo a partecipare con entusiasmo, portando riflessioni, intuizioni e proposte con il desiderio di contribuire a spingere la scienza verso nuove frontiere.

Vi ricordiamo che è possibile sottometerre abstract fino al 4 maggio.

 

=====

 

Our aim is to create a moment of reflection and inspiration within our scientific community—an opportunity to imagine and discuss the future of research in Italy in the framework of collaboration with ESO, exploring new directions, ideas, and strategies together.
 
In particular, we hope to spark a collective discussion around two key questions:
  • What are the major scientific questions we consider fundamental for the coming decades?
  • Which technologies do we see as strategic to address these challenges?
 
The discussion is open to everyone: researchers, technologists, and anyone who wishes to contribute with a vision or proposal.
 
The meeting will begin with a short introduction, during which we will present some proposals already under consideration. We will then give space to the contributions received, with the aim of surfacing new perspectives and fostering collaboration.
 
Our main goal is to gather input and reflections in preparation for the upcoming ESO call “Expanding Horizons – Transforming Astronomy in the 2040s”, a key opportunity to define our community’s role in shaping the future of European astronomy.
 
At the same time, we would like to keep the scope of the discussion as open and inclusive as possible. We believe that the most innovative ideas often emerge from the blending of different approaches and from the freedom to explore unconventional visions.
 
For this reason, we warmly invite you to join us—bringing your reflections, insights, and proposals with the shared desire to help drive science toward new frontiers.