Workshop MAB INAF 2025

Europe/Rome
Area della Ricerca, Bologna

Area della Ricerca, Bologna

Via Piero Gobetti, 101, 40129 Bologna BO
Description

Il Workshop MAB INAF 2025 rappresenta un'importante occasione di incontro e confronto per tutti i colleghi INAF impegnati nei settori di Musei, Biblioteche, Archivi (MAB), nella ricerca storica e nell'astronomia culturale. Durante questo appuntamento, ci concentreremo sulle attività in corso, condividendo progetti, risultati e criticità, con l'obiettivo di fare il punto sullo stato attuale del nostro lavoro e tracciare insieme le linee guida per il futuro.

Un'attenzione particolare sarà rivolta ai nuovi gruppi di lavoro che si stanno impegnando sull’implementazione e l’upgrade del portale “Polvere di stelle” nei vari ambiti presenti al suo interno ed alla discussione sulle proposte di progetti e iniziative future nell’ambito della tutela e valorizzazione del patrimonio storico. Inoltre saranno presentate le attività in corso relative all'astronomia culturale, all’open access ed all’open science che vedono coinvolte anche la comunità MAB. 

Il workshop sarà quindi un momento di dialogo e costruzione, volto a consolidare il ruolo del comparto MAB e a definire strategie comuni per affrontare le sfide che ci attendono.

Registration
Participants
Participants
    • 12:30 14:00
      Lunch 1h 30m
    • 14:00 14:20
      Saluti Istituzionali
    • 14:20 16:00
      Musei Archivi e Biblioteche: attività in corso e prospettive future

      In questa sessione saranno presentate la attività in corso e le idee di progetti futuri dei MAB di ogni struttura dell'INAF.

      Convener: Antonella Gasperini (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
    • 16:00 16:30
      Coffe Break 30m
    • 16:30 17:00
      Musei Archivi e Biblioteche: attività in corso e prospettive future

      In questa sessione saranno presentate la attività in corso e le idee di progetti futuri dei MAB di ogni struttura dell'INAF.

      Convener: Antonella Gasperini (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
    • 17:00 18:30
      Storia dell'astronomia, astronomia culturale e celebrazioni
      Convener: Dr Mauro Gargano (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
    • 20:30 22:30
      Social Dinner Bravo Caffe

      Bravo Caffe

      Via Mascarella 1, Bologna
    • 09:00 11:00
      Musei Archivi e Biblioteche: il passato il presente e il futuro
      Convener: Francesco Poppi (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
      • 09:00
        Il MAB nell'organizzazione INAF 20m
        Speaker: Antonella Gasperini (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
      • 09:20
        I musei nell'organizzazione del MAB INAF 20m
        Speaker: Valeria Zanini (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
      • 09:40
        Relazioni tra il MAB e la Didattica e divulgazione 20m
        Speaker: Caterina Boccato (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
      • 10:00
        Incontro con la Direttrice Scientifica e discussione 40m
        Speaker: Isabella Pagano (INAF)
    • 11:00 11:30
      coffe break 30m
    • 11:30 13:00
      I Working Group del MAB: attività, risultati e prospettive future

      In queste sessioni verrà presentato il lavoro svolto dai diversi Working Group del MAB, con un focus sui principali risultati raggiunti e sulle prospettive future. Verranno illustrate le attività in corso, e saranno delineati i prossimi passi e le strategie future per potenziare ulteriormente il lavoro e l'impatto del MAB.

      Convener: Laura Abrami (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
    • 13:00 14:00
      Lunch break 1h
    • 14:00 16:00
      I Working Group del MAB: attività, risultati e prospettive future

      In queste sessioni verrà presentato il lavoro svolto dai diversi Working Group del MAB, con un focus sui principali risultati raggiunti e sulle prospettive future. Verranno illustrate le attività in corso, e saranno delineati i prossimi passi e le strategie future per potenziare ulteriormente il lavoro e l'impatto del MAB.

      Convener: Antonella Gasperini (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
    • 16:00 16:30
      Coffee break 30m
    • 16:30 18:30
      I Working Group del MAB: attività, risultati e prospettive future

      In queste sessioni verrà presentato il lavoro svolto dai diversi Working Group del MAB, con un focus sui principali risultati raggiunti e sulle prospettive future. Verranno illustrate le attività in corso, e saranno delineati i prossimi passi e le strategie future per potenziare ulteriormente il lavoro e l'impatto del MAB.

      Convener: Marco Faccini (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
    • 09:00 10:00
      Non solo patrimonio storico: Open access, accordi trasformativi e Open science
      Convener: Salvatore Luigi Guglielmino (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
      • 09:00
        Ufficio Open Access 20m
        Speaker: Giovanna Caprio (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
      • 09:20
        Accordi trasformativi 20m
        Speakers: Gioia Delbello (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Laura Abrami (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
      • 09:40
        Gruppo di lavoro Open Science 20m
        Speaker: Francesca Martines (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
    • 10:00 11:00
      Progetti in corso e altre attività
      Convener: Giangiacomo Gandolfi (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
      • 10:00
        Astronomia senza barriere all'Osservatorio Astronomico di Capodimonte 15m
        Speaker: Dr Mauro Gargano (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
      • 10:15
        Dieci anni di LABER su Polvere di Stelle 15m
        Speakers: Francesca Brunetti (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Gioia Delbello (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
      • 10:30
        Gli Incunaboli e le Cinquecentine dell'INAF 15m
        Speakers: Dr Emilia Olostro Cirella (INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte), Giovanna Caprio (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Laura Abrami (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
      • 10:45
        Il bando Digital MAB 15m
    • 11:00 11:30
      Coffee break 30m
    • 11:30 13:00
      Discussione e conclusioni
      Convener: Francesco Poppi (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))