CODICE DI CONDOTTA DEL MEETING
“Oltre i confini: equità e inclusione nella cultura scientifica” si impegna a offrire un'esperienza sicura, accogliente e inclusiva per tutte le persone che parteciperanno.
Il presente codice di condotta definisce le aspettative di comportamento durante l’evento, nonché le modalità di segnalazione di comportamenti inappropriati. Il rispetto del seguente codice di condotta contribuirà a costruire una comunità accogliente e stimolante. Vi chiediamo di leggerlo e rispettarlo, contribuendo così a un clima di collaborazione e scambio costruttivo.
Condotta professionale
- Ci impegniamo ad adottare un comportamento gentile e rispettoso.
- Evitiamo di fare assunzioni su come le persone desiderano essere chiamate, interpellate o trattate. Nel dubbio, seguiamo la buona pratica di chiedere direttamente, così da garantire che ogni scelta sia rispettosa e che l’interazione rimanga piacevole per tutte le parti coinvolte.
- Accogliamo il confronto con apertura e curiosità: le differenze di opinione arricchiscono il dialogo quando vengono espresse con rispetto e spirito costruttivo. Critichiamo le idee, non le persone.
- I commenti derisori o sminuenti sul lavoro di qualsiasi persona non saranno tollerati.
- Non saranno tollerati comportamenti di molestia, microaggressioni, bullismo, discriminazione o intimidazione. Chiunque venga invitata/o a interrompere un comportamento inappropriato è tenuta/o a farlo immediatamente.
Le molestie comprendono, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- Comportamento e/o linguaggio inappropriato o intimidatorio e/o minacce di violenza
- Battute sgradite
- Avvicinamento fisico o attenzioni indesiderati
- Fotografie/video senza permesso
- Stalking
- Commenti offensivi, derisori o sminuenti relativi a genere, identità ed espressione di genere, orientamento sessuale, disabilità, malattia mentale, neuro(a)tipicità, aspetto fisico, stato di gravidanza, affiliazione politica, stato civile, corporatura, età, etnia, origine nazionale, nazionalità, stato di immigrazione, lingua, religione o sua mancanza, o altri segni di identità.
- Commenti sgraditi sulle scelte e le pratiche di vita di una persona.
Dichiarazione sulla diversità
Ci impegniamo a trattare tutte le persone nel modo più giusto ed equo possibile. Se una persona ha commesso un errore, ci aspettiamo che se ne assuma la responsabilità. Se una persona è stata ferita o offesa, sarà nostra responsabilità ascoltare con attenzione e rispetto e fare del nostro meglio per rimediare, mantenendo anonime le segnalazioni di chi lo richiede.
Sebbene questo elenco non possa essere esaustivo, onoriamo esplicitamente la diversità di età, genere, identità o espressione di genere, cultura, etnia, lingua, origine nazionale, credo politico, professione, razza, religione, orientamento sessuale, abilità fisiche e cognitive, condizione socioeconomica e abilità tecnica. Non tollereremo discriminazioni basate su nessuna delle caratteristiche di cui sopra.
Segnalazione di comportamenti inappropriati
Se si verificano o se si assiste a comportamenti ritenuti non accettabili in generale e in particolare in merito a quanto sopra riportato, si prega di segnalarli contattando il comitato organizzatore all’indirizzo email oltreiconfini@inaf.it. Tutte le segnalazioni saranno trattate con la massima discrezione.
- Informazioni di contatto
- Nomi (reali, soprannomi o pseudonimi) delle persone coinvolte, inclusi eventuali testimoni.
- Una descrizione dettagliata dell’accaduto.
Dopo aver presentato la segnalazione, una delle persone del team di risposta che l’ha ricevuta vi contatterà personalmente, esaminerà l'accaduto, risponderà a eventuali domande aggiuntive e deciderà come agire.
Se la persona che vi sta molestando fa parte del team di risposta, la richiesta sarà gestita da un’altra persona all’interno del comitato organizzatore. Se la segnalazione proviene da una persona che fa parte del team di risposta, questa si rivolgerà a un’altra persona del team di risposta o del comitato organizzatore.
Rispetteremo le richieste di riservatezza per proteggere chi segnala e le persone coinvolte.