Oltre i Confini: Equità e Inclusione nella Cultura Scientifica

UTC
Area della Ricerca, Bologna

Area della Ricerca, Bologna

Via Piero Gobetti, 101, 40129 Bologna BO
Description

diversità

L'incontro si svolgerà dal 5 al 7 maggio 2025 presso l’Area della Ricerca di Bologna e sarà dedicato a promuovere il dialogo su istituzioni accoglienti e accessibili, dal punto di vista fisico, emotivo e culturale.

Tematiche principali

  • Diversità, equità, accessibilità e inclusione: significato, cenni storici, normativa e necessità di cambiamento.
  • Buone pratiche dall'Italia e dal mondo.
  • Le iniziative attualmente in corso all’INAF.
  • Proposte per iniziative future necessarie e possibili.

L'incontro rappresenta un'opportunità di formazione certificata ed è rivolto a tutto il personale, con particolare attenzione a figure dirigenziali e amministrative, oltre che al personale interessato che non ha abitualmente accesso a questo tipo di iniziative.

L’organizzazione è curata da membri del gruppo UNIVERS@LL (per l'equità della didattica e divulgazione dell'Astrofisica), CUG (Comitato Unico di Garanzia) e GEP (Gender Equality Plan). Un Comitato Organizzatore unico si occuperà di coordinare gli aspetti scientifici e logistici, che su questi temi sono molto trasversali.

Un’occasione unica per contribuire al cambiamento verso una cultura scientifica sempre più equa e inclusiva!

Link al form di preregistrazione.

Registration
Registration
Participants
    • 14:00 15:00
      Registrazione dei partecipanti
    • 15:00 15:15
      Introduzione e inizio lavori
    • 15:15 16:15
      Diversità, equità inclusione: cosa sono e perchè ne parliamo?

      Prospettive culturali e storiche

      Convener: Francesca Vecchioni (Diversity Lab)
    • 16:15 17:00
      Inclusione e parità di genere: quali sono le buone pratiche e le norme da conoscere?

      Argomenti:
      - Normativa
      - Inquadramento normativo italiano ed europeo
      - Cosa occorre per essere in linea con CE e per partecipare ai bandi, perchè si devono considerare questi aspetti, ecc.

      Convener: Elena Mocchio (UNI - Ente Nazionale di Normazione)
    • 17:00 17:30
      Coffee Break 30m
    • 17:30 18:30
      Workshop: Attività ludica sulla consapevolezza della diversità

      Gruppi di lavoro tematici per la risoluzione collaborativa di situazioni reali e casi studio

    • 09:30 09:40
      Icebreaker e restituzione workshop

      Collegamento con l’esperienza interattiva del giorno precedente

    • 09:40 10:00
      Lo spazio genera i comportamenti: ciò che io penso diventa Realtà

      Come ci si sente ad essere esclusi nell'ambiente di lavoro

      Convener: Vito Giacalone
    • 10:00 11:00
      Cosa intendiamo per: neurodivergenza multiculturalità genere disabilità sensoriali
      Conveners: Marco Pontis, Marianna Kalonda Okassaka, Roberto Baiocco, Valentina Tomirotti
    • 11:00 11:15
      Coffee Break 15m
    • 11:15 13:00
      Discussione incrociata. Quali problemi e complessità potremmo incontrare nelle nostre attività lavorative?
      Conveners: Marco Pontis, Marianna Kalonda Okassaka, Roberto Baiocco, Valentina Tomirotti
    • 13:00 14:30
      Pranzo 1h 30m
    • 14:30 16:30
      Workshop: problem solving

      Gruppi di lavoro tematici per la risoluzione collaborativa di situazioni reali e casi studio

    • 16:30 17:00
      Coffee Break 30m
    • 17:00 18:00
      Conclusioni
    • 09:00 10:00
      Icebreaker e restituzione workshop

      Collegamento con l’esperienza interattiva del giorno precedente

    • 10:00 10:15
      Relazione della ricognizione interna INAF personale di origine straniera
    • 10:15 10:45
      Progettazione, valutazione e buone prassi: come preparare un incontro inclusivo presentazione di principi, buone pratiche e difficoltà (OC)
    • 10:45 11:00
      Coffee Break 15m
    • 11:00 13:00
      Strumenti INAF

      CUG
      GEP
      UNIVERS@LL
      Gruppo di lavoro per accessibilità digitale
      Disability Manager
      Consigliera di Fiducia
      Sportello d'ascolto

      Conveners: Angela Iovino (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Anna Giglio (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Stefania Varano (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Stefano Giovannini (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Valeria Saura
    • 13:00 13:15
      Conclusioni