23–26 May 2022
Europe/Rome timezone

Descrizione delle sessioni

Lo scopo del workshop come descritto nella Introduzione è di condividere e discutere le necessità di strumenti per l'analisi e la comprensione dei dati astrofisici. 

Di seguito i dettagli per sessione.

Sessione 1 - Esempi di Science Gateways Infrastrutture Internazionali

Illustreremo e discuteremo delle caratteristiche dei maggiori Science Gateways esistenti a livello internazionale che supportano progetti di grande portata scientifica, non necessariamente legati esclusivamente all’astrofisica. Cosa esiste e cosa è utile per la nostra scienza. A seguire Tavola rotonda sull’utilizzo e le funzionalità degli stessi.

 

Sessione 2 - Infrastrutture INAF di supporto alla scienza

Vogliamo illustrare e discutere delle implementazioni che abbiamo sviluppato nel nostro ente sia per grandi progetti nazionali ed internazionali che general purpose e vogliamo discutere nell’efficacia delle soluzioni offerte confrontandole con le esigenze della comunità scientifica di riferimento. A seguire tavola rotonda sull’utilizzo e le funzionalità disponibili.

 

Sessione 3/4 - Esempi di Science Gateways applicati a progetti

Si discuteranno i maggiori contributi alla definizione di SG nell’ambito dei Progetti Europei di maggiore portata con particolare attenzione ai risultati e alle architetture suggerite.

A seguire tavola rotonda sulle possibili implementazioni.

 

Sessione 5 - Infrastrutture HW e SW

Sessione dedicata alle attuali implementazioni INAF con particolare riguardo alle infrastrutture hardware e agli sviluppi e installazioni software per la loro gestione (containerizzazione / virtualizzazione/ packages). Casi d’uso e potenzialità per l’ente.

 

Sessione 6 - Infrastrutture nuove  / nascenti

Si vuole dare una panoramica su quello che sarà a breve disponibile mettendo il focus sulla customizzazione in vista dell’utilizzo specifico per progetti o infrastrutture osservative (es. PON SRT o TECNOPOLO). A seguire spazio libero per domande e approfondimenti.

 

Sessione 7 - Pipeline e loro gestione

Si vuole analizzare le esperienze pregresse mettendole a confronto con le nuove necessità per la riduzione dati,  illustrare le potenzialità della remotizzazione del calcolo e dell’utilizzo dei server remoti per la riduzione ed analisi dei dati osservativi/da simulazione astrofisici, discutendone il modus operandi, le logiche di accesso e i vantaggi offerti da questo approccio. Segue tavola rotonda.

 

Sessione 8 - Applicativi degli SG

Si vogliono discutere le più recenti strategie per la gestione dei sistemi di calcolo (containerizzazione / virtualizzazione/ packages) e le maggiori applicazioni di condivisione dei data products e della documentazione relativa la loro produzione tramite ad esempio l’utilizzo di Notebooks annotation tools o di collaborative tools at large.

 

Sessione 9 - FAIRness, definizione e esempi virtuosi.

A seguito delle indicazioni della comunità europea per la gestione dell’Open Science, si vogliono dare le definizioni e le indicazioni su come operare in modo da poter garantire la FAIRness dei dati scientifici e delle pubblicazioni. Domande di chiarimento da parte dell’auditorio sono stimolate.

 

Sessione 10 - Esempi di sistemi FAIR

Si introdurranno dettagli di utilizzo e implementazione dei maggiori sistemi di archiviazione dati internazionali (ESO, IDIA) connessi alla parte bibliografica dell’ente di appartenenza. 

 

Sessione 11 - Proposte per INAF

Soluzioni e proposte per soddisfare le esigenze di FAIRness dell’ente, con tavola rotonda sulla facilità di reperimento delle informazioni necessarie al raggiungimento della FAIRness e di utilizzo dei tools proposti. 

Sessione 12 - Policy INAF sui prodotti della ricerca

Discussione sulla policy, proprietà intellettuale, copyright e gestione dei tempi di embargo dei dati osservativi e dei prodotti della ricerca in INAF. Suggerimenti per il raggiungimento della FAIRness.