3–6 Jun 2025
Palazzo Affari, Firenze
Europe/Rome timezone
Dal Sistema Solare all'Universo profondo: di progetto in progetto, una staffetta verso il futuro

Il LXVI Congresso Nazionale della Società Astronomica Italiana (SAIt), dal titolo “Dal Sistema Solare all'Universo profondo: di progetto in progetto, una staffetta verso il futuro",  si terrà a Firenze dal 3 al 6 Giugno 2025.

Il Congresso vuole da un lato celebrare l’importante contributo scientifico di missioni che stanno per finire o hanno da poco finito la fase osservativa, come Integral e Gaia, dall’altro mettere in evidenza i progressi attesi in tutti gli ambiti astrofisici, sia dal punto di vista scientifico che tecnologico, grazie alle nuove missioni spaziali e ai progetti da terra come, ad esempio, Euclid, Ariel, Plato, Juice, Bepi Colombo, LSST, ELT, SKA, CTA, ET. 

L’obiettivo è quello di favorire la discussione e il confronto tra esperti di vari ambiti e varie generazioni, in una staffetta verso il futuro, sia in termini di strumenti che di attori, all’interno della comunità astrofisica italiana. 

Sarà dedicato inoltre uno spazio all’insegnamento dell’astronomia,  disciplina non curriculare nel nostro ordinamento scolastico, che si caratterizza per il suo elevato contenuto interdisciplinare, la sua forte valenza culturale e formativa, ed infine al tema della valorizzazione del patrimonio storico-bibliografico.

Durante il Congresso si terrà anche l’Assemblea annuale dei Soci, fondamentale punto di scambio di idee e di confronto tra le diverse realtà che contraddistinguono l'associazione, e avrà luogo l’assegnazione dei  premi SAIT.

Al congresso sarà dedicato un volume delle Video Memorie della SAIt a cura della Redazione.

Infine, per la prima volta, sarà istituito un premio per la migliore presentazione orale, selezionata in base alla votazione dei partecipanti. Il premio sarà consegnato durante le premiazioni SAIt (venerdì 6 giugno pomeriggio)



PROGRAMMA PRELIMINARE

SESSIONI SCIENTIFICHE
  1. Cosmogonia della Via Lattea: da Gaia e la sua legacy ai progetti futuri
  2. L'astrofisica delle alte energie: da Integral a Hermes (e a CTAO)
  3. La time domain astronomy: verso la prima luce di Rubin LSST e di SOXS
  4. L’astronomia multimessenger verso il futuro: ET, LISA, LGWA e IceCube, KM3NeT e… i fotoni
  5. La gravità, la materia oscura e le tensioni cosmologiche: il contributo di JWST, Euclid
  6. Astronomia radio: verso SKAO e ngVLA
  7. Sole, Luna e sistema solare: verso le missioni future
  8.  I sistemi planetari analoghi al sistema solare: un approccio olistico per il prossimo ventennio
  9. Osservazioni da terra in ottico e infrarosso, presente e futuro: da VLT a ELT

CONTRIBUTI, TAVOLE ROTONDE E DIBATTITI
- Tavola rotonda: “Big science, big data, big challenges. Quale contributo per l’AI in astrofisica?”
- Dibattito: “Il valore della costante di Hubble: una tensione reale?”
- Il futuro dell’astrofisica da terra e dallo spazio
- Astronomia e formazione: alleanze educative per il futuro culturale del Paese.
- Incunaboli e cinquecentine degli Osservatori astronomici italiani: il primo catalogo a stampa dedicato alla preziosa collezione bibliografica dell'INAF

 

Starts
Ends
Europe/Rome
Palazzo Affari, Firenze
Terzo Piano
Piazza Adua 1, 50125 Firenze FI
The call for abstracts is open
You can submit an abstract for reviewing.
Registration
Registration for this event is currently open.