I giornalisti accreditati a Palermo potranno intervistare:
SARA (ROSARIA) BONITO Rappresenta l’INAF nel Board of Directors della LSST Discovery Alliance del Vera C. Rubin Observatory e co-chair della Transients and Variable Stars Science Collaboration (TVSSC). Il suo ambito di ricerca riguarda lo studio degli oggetti stellari giovani e della loro variabilità, attraverso un approccio interdisciplinare che integra dati multi-banda, simulazioni numeriche ed interpretazioni astrofisiche di esperimenti di laboratorio. Sede INAF: Osservatorio Astronomico di Palermo Ruolo in INAF: Prima Ricercatrice |
MARCELLA MARCONI Responsabile USC-A Progetti da Terra, contribuisce al progetto del Vera C. Rubin Observatory attraverso un ruolo nell’in-kind dell’INAF e come coordinatrice del sottogruppo sulla scala delle distanze della collaborazione su stelle variabili e transienti. La sua ricerca si concentra sulla fisica stellare, con particolare attenzione alle stelle variabili Cefeidi e RR Lyrae, utilizzate per misurare le distanze cosmiche e comprendere le popolazioni stellari. Sede INAF: Osservatorio Astronomico di Capodimonte Ruolo in INAF: Dirigente di Ricerca |
MASSIMO BRESCIA Svolge un ruolo chiave nel progetto internazionale del Vera C. Rubin Observatory come program lead del contributo in-kind dell’INAF, coordinando le attività e le risorse che l’Italia mette a disposizione nell’ambito della LSST (Legacy Survey of Space and Time). Sede INAF: Osservatorio Astronomico di Capodimonte (associato) Ruolo: professore presso il Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Napoli Federico II |
CLAUDIA M. RAITERI Program Manager della partecipazione italiana a Rubin-LSST, con responsabilità di coordinamento e gestione dei contributi nazionali al progetto. È membro delle collaborazioni scientifiche internazionali Active Galactic Nuclei (AGN) e Transients and Variable Stars (TVS) all'interno di Rubin-LSST, dove contribuisce alla definizione delle strategie osservative e all’ottimizzazione dell’impatto scientifico della survey. Sede INAF: Istituto di Radioastronomia di Bologna Ruolo in INAF: Ricercatrice |
RODOLFO CANESTRARI È coinvolto nelle attività di commissioning del Vera C. Rubin Observatory, con un ruolo tecnico-scientifico legato alla messa a punto e verifica delle prestazioni del sistema ottico. La sua esperienza nello sviluppo e nella gestione di strumentazione avanzata è fondamentale per garantire il corretto funzionamento del telescopio e la qualità dei dati raccolti durante la Legacy Survey of Space and Time (LSST). Sede INAF: Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Palermo Ruolo in INAF: Primo ricercatore |
LUCA ROSIGNOLI Partecipa alle attività di commissioning del Vera Rubin Observatory e ha contribuito al collaudo della cella di supporto dello specchio secondario. Ha supportando il commissioning delle camere ComCam e LSSTCam, oltre alla verifica delle prestazioni di allineamento del telescopio tramite Laser Tracker. Il suo lavoro è essenziale per garantire che il telescopio sia correttamente allineato e pienamente ottimizzato in vista dell’avvio delle osservazioni scientifiche. Ruolo in INAF: PhD Università degli Studi di Bologna |
ALESSIO TARANTO Impegnato nelle attività di commissioning del Vera Rubin Observatory, in particolare nel supporto all’installazione e alla calibrazione dei sistemi strumentali. Il suo contributo tecnico è utile per l’operatività scientifica dell’osservatorio, in particolare per verificare che la qualita' ottica del sistema sia conforme a quella desiderata. Ruolo in INAF: PhD Università degli Studi di Bologna |