Description
Interventi degli invited da 40 minuti (35 di talk più 5 di domande), normali da 30 minuti (25 di talk più 5 di domande).
Chair: TBD
Il mito attraversa il cielo in molteplici forme: dai miti classici che dettano i nomi di gran parte delle costellazioni dell’emisfero boreale ai miti di culture e lingue che non hanno lasciato traccia nell’elenco ufficiale delle ottantotto costellazioni. Nomi legati a racconti mitologici sono presenti nella nomenclatura celeste scientifica più recente definita dall'Unione Astronomica...
Il “Silete theologi in munere alieno” che Alberico Gentili nel XVI sec. pronunciò per intimare ai teologi di non occuparsi di diritto, ha riguardato anche la filosofia, ed oggi il medesimo ostracismo culturale viene messo in atto, almeno da parte di alcuni influenti scienziati, a favore della scienza. Non ci sarebbero margini, in questo caso, per alcuna forma di dialogo tra teologia e scienze....
Nel 1948, Fred Hoyle propose come teoria alternativa al big bang una soluzione radicale che voleva evitare l’origine singolare dell’universo: l’origine stessa doveva essere la conseguenza di una legge naturale. L’origine della materia era da pensarsi nei termini dell’esistenza di un campo fisico-cosmico di creazione, C-field, a energia e pressione negative. Si dovevano modificare le equazioni...
Il primo Libro di Enoch, o 1 Enoch, è il risultato di una redazione, risalente al I sec. ca., di diverse fonti riunite in modo non sempre omogeneo. Il suo tema principale è la punizione divina dei peccatori, siano essi umani o angelici.
L’intervento si propone di mostrare che 1 Enoch potrebbe contenere riferimenti al fenomeno della precessione. Si è usato il termine “fenomeno” e non...