IL CIELO COME STRUMENTO - SECONDO CONGRESSO NAZIONALE DI ASTRONOMIA CULTURALE

UTC
Aula Cocchiara (CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo)

Aula Cocchiara

CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo

Via Ugo la Malfa, 153, 90146 Palermo PA
Angelo Adamo (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
Description

Incoraggiati dal grande successo sortito dalla Prima Edizione, siamo lieti di annunciare il secondo appuntamento annuale del Congresso Nazionale di Astronomia Culturale, “Il Cielo come strumento”, che si svolgerà sempre a Palermo, presso l’Area Territoriale della Ricerca del CNR, dal 10 al 14 Novembre 2025.

Organizzato dall’INAF - IASF del capoluogo siciliano, dal gruppo di Ricerca AsCulta, e dal Parco Astronomico GAL-Hassin di Isnello dove si svolgerà l'intera seconda giornata del congresso, l'evento ora aspira a consolidare il ruolo che si è dato di collante tra tutte le diverse realtà culturali che confluiscono nell’ambito di ricerca denominato Astronomia Culturale: un percorso di studi ecumenico cui afferiscono indagini storiche, archeologiche, antropologiche, sociologiche, politiche, giuridiche, filosofiche, teologiche ed estetiche che condividono il comune sfondo astronomico.

Ed è proprio in questo transitare da una dimensione prettamente scientifica dello studio del cielo a un’altra che non chiede di meglio che di ibridarsi con la sfera umanistica e artistica che risiede la natura più genuina dell’Astronomia Culturale: un ambito che questo congresso intende celebrare, sottolineandone la bellezza e, soprattutto, la fin troppo spesso sottaciuta necessità.

Nel razionale del precedente congresso si indicava come “obiettivo forse più ambizioso” riuscire a “curare una misconcezione piuttosto diffusa che, nonostante l’Astronomia Culturale sia disciplina universalmente riconosciuta (fuori dall’Italia) come vero e proprio ambito di ricerca scientifica, spesso la fa erroneamente ricondurre alla divulgazione e, più in generale, alla cosiddetta Terza Missione”.

Avendo verificato come, a parte pochi casi isolati, chi ha aderito alla scorsa iniziativa ha dimostrato di aver compreso appieno questa differenza sostanziale, confidiamo di ricevere anche quest’anno proposte di talk aventi il carattere di vere e proprie indagini scientifiche che, sul comune sfondo astronomico, risultino condotte usando i metodi di indagine propri dei vari ambiti cui dimostreranno di afferire.

Quest'anno, grazie a una fee più bassa pensata appositamente per loro, speriamo di registrare una impennata del numero di iscrizioni da parte di studenti universitari perché siamo convinti che, come in ogni ambito di ricerca, essi rappresentino il futuro pure di questo affascinante percorso di studi.

Stimolati dall'incredibile fascino esercitato su di noi dal cielo stellato, tentiamo di carpire segreti all'universo servendoci di strumenti che necessitiamo di rendere progressivamente più sofisticati: uno studio che ha dunque un carattere sia scientifico, sia tecnologico e capace di riverberarsi sulla nostra consapevolezza di specie all'interno non solo dell'ambiente terrestre, ma anche e soprattutto nell'ambiente cosmico. Per quanto detto, l’indagine prima astronomica, poi astrofisica condotta sul cielo ha avuto, e tutt'ora ha, l'effetto di renderlo da oggetto di studio, pure strumento col quale l’umanità matura consapevolezze profonde circa la propria evoluzione culturale e il suo progredire sullo sfondo naturale. Da qui il titolo dato alla manifestazione.


I contributi cui verrà dato spazio afferiranno alle seguenti aree di interesse:

- Astronomia e Storia;

- Archeoastronomia;

- Astronomia, Sociologia, Etnoastronomia;

- Astronomia, Lingue e Letteratura;

- Astronomia ed Epistemologia;

- Astronomia, Politica, Diritto;

- Astronomia e Cinema;

- Astronomia e Teatro;

- Astronomia e Arti Figurative;

- Astronomia, Architettura, Urbanistica e Ambiente;

- Astronomia e Musica;

- Astronomia e Teologia, Mito, Misticismo.

Il congresso è quindi rivolto soprattutto a ricercatori, ma anche a educatori interessati alla dimensione scientifico-sperimentale del loro lavoro, e rappresenta un’opportunità unica per promuovere lo scambio di esperienze ed il confronto all’interno dell’INAF e tra enti di ricerca, università, scuole, istituzioni pubbliche e private.

Si prevedono presentazioni orali di invited speakers e altre su selezione. Il congresso prevede inoltre una sessione poster che darà l’opportunità a quanti non saranno selezionati per dare un contributo orale, di condividere comunque la propria ricerca.

Termine ultimo per iscriversi: 15 ottobre

Invio degli abstract: entro il 31 agosto

Evento patrocinato da:

 


 

Comunicazione e grafica: Giuseppe Fiasconaro (INAF/IASF Palermo)

    • 09:00 10:00
      Registrazione Congressisti Aula Cocchiara

      Aula Cocchiara

      CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo

      Via Ugo la Malfa, 153, 90146 Palermo PA

      Registrazione Congressisti
      Verranno distribuiti i Badge ai congressisti già registrati attraverso questo form

    • 09:30 10:30
      Saluti Istituzionali e apertura dei lavori Aula Cocchiara

      Aula Cocchiara

      CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo

      Via Ugo la Malfa, 153, 90146 Palermo PA

      Introduzione al convegno.
      Saranno presenti gli afferenti alla Scheda INAF AsCultA, alcuni componenti del SOC e tutti i componenti del LOC

    • 10:00 11:00
      Archeoastronomia Aula Cocchiara

      Aula Cocchiara

      CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo

      Via Ugo la Malfa, 153, 90146 Palermo PA

      nterventi degli invited da 30 minuti (25 di talk più 5 di domande), normali da 20 minuti (15 di talk più 5 di domande).

      Chair: TBD

    • 11:00 11:30
      Pausa Caffé Aula Cocchiara

      Aula Cocchiara

      CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo

      Via Ugo la Malfa, 153, 90146 Palermo PA
    • 11:30 12:30
      Archeoastronomia Aula Cocchiara

      Aula Cocchiara

      CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo

      Via Ugo la Malfa, 153, 90146 Palermo PA

      nterventi degli invited da 30 minuti (25 di talk più 5 di domande), normali da 20 minuti (15 di talk più 5 di domande).

      Chair: TBD

    • 12:30 13:30
      Astronomia e Storia Aula Cocchiara

      Aula Cocchiara

      CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo

      Via Ugo la Malfa, 153, 90146 Palermo PA

      nterventi degli invited da 30 minuti (25 di talk più 5 di domande), normali da 20 minuti (15 di talk più 5 di domande).

      Chair: TBD

    • 13:30 15:00
      Pausa Pranzo Aula Cocchiara

      Aula Cocchiara

      CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo

      Via Ugo la Malfa, 153, 90146 Palermo PA
    • 15:00 16:00
      Astronomia e Storia Aula Cocchiara

      Aula Cocchiara

      CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo

      Via Ugo la Malfa, 153, 90146 Palermo PA

      nterventi degli invited da 30 minuti (25 di talk più 5 di domande), normali da 20 minuti (15 di talk più 5 di domande).

      Chair: TBD

    • 07:15 09:00
      Partenza per Escursione a Isnello
    • 09:00 11:00
      Visita guidata nella struttura del GAL-Hassin (Orologi Solari, Cupola Telescopi, Planetario) GAL-Hassin, Isnello

      GAL-Hassin, Isnello

    • 11:00 11:30
      Pausa Caffé GAL-Hassin

      GAL-Hassin

    • 11:30 13:30
      Astronomia, Politica e Diritto Sala del Museo del GAL-Hassin, Isnello

      Sala del Museo del GAL-Hassin, Isnello

    • 13:30 14:30
      Pausa Pranzo GAL-Hassin

      GAL-Hassin

    • 14:30 15:00
      Spettacolo al planetario Cupola del Planetario (GAL-Hassin)

      Cupola del Planetario

      GAL-Hassin

    • 15:00 17:00
      Astronomia, Sociologia, Etnoastronomia Sala Museo (GAL-Hassin)

      Sala Museo

      GAL-Hassin

    • 17:00 18:30
      Ritorno a Palermo
    • 09:00 09:30
      Sessione Poster Aula Cocchiara

      Aula Cocchiara

      CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo

      Via Ugo la Malfa, 153, 90146 Palermo PA
    • 09:30 11:00
      Astronomia ed Epistemologia Aula Cocchiara

      Aula Cocchiara

      CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo

      Via Ugo la Malfa, 153, 90146 Palermo PA
    • 11:00 11:30
      Pausa Caffé Aula Cocchiara

      Aula Cocchiara

      CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo

      Via Ugo la Malfa, 153, 90146 Palermo PA
    • 11:30 12:00
      Astronomia ed Epistemologia Aula Cocchiara

      Aula Cocchiara

      CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo

      Via Ugo la Malfa, 153, 90146 Palermo PA
    • 12:00 13:30
      Astronomia, lingua e letteratura Aula Cocchiara

      Aula Cocchiara

      CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo

      Via Ugo la Malfa, 153, 90146 Palermo PA
    • 13:30 15:00
      Pausa Pranzo Aula Cocchiara

      Aula Cocchiara

      CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo

      Via Ugo la Malfa, 153, 90146 Palermo PA
    • 15:00 15:30
      Astronomia, Lingua e Letteratura Aula Cocchiara

      Aula Cocchiara

      CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo

      Via Ugo la Malfa, 153, 90146 Palermo PA
    • 15:30 17:30
      Astronomia e Cinema; Astronomia e Teatro Aula Cocchiara

      Aula Cocchiara

      CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo

      Via Ugo la Malfa, 153, 90146 Palermo PA

      Interventi degli invited da 30 minuti (25 di talk più 5 di domande), normali da 20 minuti (15 di talk più 5 di domande).
      Chair: Giangiacomo Gandolfi - INAF OA Roma
      Invited: Natacha Fabbri (Università di Siena, Museo Galileo (Firenze)); Gloria Vallese (Accademia di Belle Arti di Venezia)

      Chair: TBD

    • 09:00 09:30
      Sessione Poster Aula Cocchiara

      Aula Cocchiara

      CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo

      Via Ugo la Malfa, 153, 90146 Palermo PA
    • 09:30 11:00
      Astronomia e Arti Figurative Aula Cocchiara

      Aula Cocchiara

      CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo

      Via Ugo la Malfa, 153, 90146 Palermo PA

      Interventi degli invited da 30 minuti (25 di talk più 5 di domande), normali da 20 minuti (15 di talk più 5 di domande).

      Chair: TBD

    • 11:00 11:30
      Pausa Caffé Aula Cocchiara

      Aula Cocchiara

      CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo

      Via Ugo la Malfa, 153, 90146 Palermo PA
    • 11:30 12:00
      Astronomia e Arti Figurative Aula Cocchiara

      Aula Cocchiara

      CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo

      Via Ugo la Malfa, 153, 90146 Palermo PA

      Interventi degli invited da 30 minuti (25 di talk più 5 di domande), normali da 20 minuti (15 di talk più 5 di domande).

      Chair: TBD

      Convener: Angelo Adamo (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
    • 12:00 13:30
      Astronomia, Architettura, Urbanistica e Ambiente Aula Cocchiara

      Aula Cocchiara

      CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo

      Via Ugo la Malfa, 153, 90146 Palermo PA
    • 13:30 15:00
      Pausa Pranzo Aula Cocchiara

      Aula Cocchiara

      CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo

      Via Ugo la Malfa, 153, 90146 Palermo PA
    • 15:00 15:30
      Astronomia, Architettura, Urbanistica e Ambiente Aula Cocchiara

      Aula Cocchiara

      CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo

      Via Ugo la Malfa, 153, 90146 Palermo PA
    • 15:30 17:30
      Astronomia e Musica Aula Cocchiara

      Aula Cocchiara

      CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo

      Via Ugo la Malfa, 153, 90146 Palermo PA

      Interventi degli invited da 30 minuti (25 di talk più 5 di domande), normali da 20 minuti (15 di talk più 5 di domande).

      Chair: TBD

    • 09:00 09:30
      Sessione Poster Aula Cocchiara

      Aula Cocchiara

      CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo

      Via Ugo la Malfa, 153, 90146 Palermo PA
    • 09:30 11:30
      Astronomia e Teologia, Mito, Misticismo Aula Cocchiara

      Aula Cocchiara

      CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo

      Via Ugo la Malfa, 153, 90146 Palermo PA

      Interventi degli invited da 30 minuti (25 di talk più 5 di domande), normali da 20 minuti (15 di talk più 5 di domande).

      Chair: TBD

    • 11:30 12:00
      Pausa Caffé Aula Cocchiara

      Aula Cocchiara

      CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo

      Via Ugo la Malfa, 153, 90146 Palermo PA
    • 12:00 13:30
      Tavola Rotonda: L'astronomia Culturale a un anno di distanza dal Primo Congresso - Consuntivi, Novità, Proposte Aula Cocchiara

      Aula Cocchiara

      CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo

      Via Ugo la Malfa, 153, 90146 Palermo PA
    • 13:30 13:31
      Fine Congresso Aula Cocchiara

      Aula Cocchiara

      CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo

      Via Ugo la Malfa, 153, 90146 Palermo PA