Description
Interventi degli invited da 40 minuti (35 di talk più 5 di domande), normali da 30 minuti (25 di talk più 5 di domande).
Chair: TBD
Il Metodo Storico-Artistico.
La presentazione si propone di illustrare come il metodo storico artistico rappresenti un punto d'incontro proficuo per ampliare l’orizzonte di dialogo tra il mondo dell'arte e quello delle scienze naturali.
Il metodo storico-artistico non si limita all'interpretazione formale (stile, iconografia, forma), ma adotta un approccio analitico che tiene in...
In questo intervento si intende analizzare in modo critico il possibile rapporto tra Galileo Galilei e Artemisia Gentileschi. L’interesse di Galileo per le arti e i suoi rapporti con i maggiori pittori del tempo – in particolare con Ludovico Cigoli, con il quale condivise studi di prospettiva e dissezioni anatomiche – sono attestati dal suo primo biografo, Vincenzo Viviani. Non a caso,...
Nell’astronomia di oggi, per rappresentare gli assi e le coordinate celesti, facciamo uso di entità geometriche astratte, inanimate (rette, cerchi); i nostri antenati remoti utilizzavano invece simili organici, suggeriti dal mondo naturale. Uno di questi è l’albero celeste, presente, nelle sue diverse forme, nelle culture antichissime pressochè in ogni parte del mondo. Una delle varianti più...
I disegni e le immagini dei corpi celesti rappresentano passato e presente dell’astronomia, questa scienza che “evolve incessantemente, con rapidità e continuità” [Danjon 1926]. Nel ripercorrere le fasi dell’astronomia umana, Bignami afferma che “lo studio e la comprensione del cielo da parte dell’uomo [passano] attraverso tre fasi distinte. Per migliaia di anni […] gli esseri umani hanno...