Description
Interventi degli invited da 40 minuti (35 di talk più 5 di domande), normali da 30 minuti (25 di talk più 5 di domande).
Chair: TBD
Come la biodiversità è un bene prezioso che riguarda la salute del pianeta con la sua molteplicità di specie di viventi, così la variabilità e la molteplicità dei significati di uno stesso oggetto culturale sono una ricchezza a cui prestare attenzione e da salvaguardare sul piano culturale, sociale e di salute del genere umano. A mio avviso quindi la variabilità di significati e di concezioni...
In cento anni dalla loro invenzione, i planetari hanno attraversato fasi alterne di richiamo e di oblio nel rapporto col pubblico. In particolare, la rivoluzione digitale iniziata negli anni ’80 ha portato le sale dei planetari a ridefinire la loro funzione, sia come strumenti di comunicazione scientifica che come luoghi di aggregazione sociale.
È interessante analizzare questa evoluzione...
I Tarocchi rappresentano un fenomeno culturale diffuso e degno di considerazione, sia a livello nazionale sia internazionale, in quanto pur affondando le radici nella storia antica e finanche nel mito, sono ancora presenti oggi in diverse società sia sotto forma di gioco, sia di strumento divinatorio, sia di espressione artistica. La loro relazione col mondo dell’astronomia non è...
Le Pleiadi, costituiscono uno degli ammassi stellari più ricchi culturalmente e più ampiamente osservati del cielo notturno. La loro marcata visibilità e il movimento apparente durante l’anno hanno ispirato molteplici narrazioni e pratiche astronomiche tra diversi popoli e in differenti epoche.
Tra i Moqoit, le Pleiadi, conosciute come Lapilalaxachi, occupano un posto centrale nella...
Benché le imprese di colonizzazione dello spazio durante gli anni ’50 e ’60 siano state spesso presentate e percepite come una sfida storica del tutto nuova, esse avevano in realtà radici geopolitiche profonde.
Come si tenterà di mostrare, la visione americana circa il senso e il valore dello spazio esterno è legata alla storia dell’epoca moderna: ai paradigmi spaziali della geostrategia...