Description
Interventi degli invited da 40 minuti (35 di talk più 5 di domande), normali da 30 minuti (25 di talk più 5 di domande).
Chair: TBD
Galileo e Thomas Harriot inaugurarono l’osservazione della luna nel 1609-1610.
Sono anni in cui l’adozione di protesi ottiche aprì nuovi orizzonti per esplorazioni intellettuali che affiancarono quelle geografiche. I nuovi “paesaggi” suscitarono molteplici interrogativi riguardanti la costituzione dei nuovi oggetti di osservazione. Sotto questo aspetto le problematiche sperimentali e...
Questa presentazione esamina il ruolo del ragionamento analogico in astronomia e cosmologia, concentrandosi su come le analogie abbiano influenzato la scoperta scientifica, lo sviluppo delle teorie e la comunicazione dei concetti. Si accennano esempi storici chiave, tra cui l’analogia di Galileo tra la Luna e la Terra, l’analogia gravitazionale di Newton, modelli visivi come il pallone in...
L’attuale facciata di Santa Maria del Fiore a Firenze, inaugurata nel 1887, ospita un busto di Galileo, scolpito da Adolfo Galducci e collocato nella parte inferiore del rosone centrale. L’ideazione del programma iconografico si deve al filosofo cattolico Augusto Conti (1822-1905), che volle offrire a Galileo una sorta di “riparazione” pubblica, riconoscendone non solo i meriti scientifici ma...