Speaker
Description
Il Metodo Storico-Artistico.
La presentazione si propone di illustrare come il metodo storico artistico rappresenti un punto d'incontro proficuo per ampliare l’orizzonte di dialogo tra il mondo dell'arte e quello delle scienze naturali.
Il metodo storico-artistico non si limita all'interpretazione formale (stile, iconografia, forma), ma adotta un approccio analitico che tiene in considerazione tre aspetti interconnessi che riguardano tutte le immagini, ma che nelle immagini scientifiche svolgono un ruolo determinante nella comprensione del loro valore epistemologico:
-
Aspetti Materiali (Scienza e Tecnica): La storia dell'arte esamina la materialità delle opere—i pigmenti, i supporti, le tecniche di esecuzione e gli strumenti utilizzati. Questo coinvolge discipline scientifiche come la chimica, la fisica e le scienze della conservazione e del restauro, che permettono di comprendere la genesi fisica e la condizione dell'opera.
-
Contenuti (Soggetto e Contesto): Analizza ciò che l'immagine rappresenta, identificando soggetti, temi e fonti narrative (mitologiche, storiche, religiose). Questo studio colloca l'opera all'interno del suo contesto storico, sociale e culturale.
-
Valore Semantico (Interpretazione e Significato): Mira a decifrare il significato profondo e il messaggio veicolato dall'immagine. Il valore semantico è il risultato dell'interazione tra la scelta dei materiali, la tecnica (gli aspetti materiali) e i contenuti rappresentati. L'immagine viene così compresa come un documento complesso che riflette il pensiero e la visione del mondo di un'epoca.
La Fotografia: Immagine, Medium, Oggetto tra pratica artistica e scientifica.
Alla luce della premessa metodologica, la presentazione si concentrerà su un caso studio specifico: la ricerca fotografica dell’artista Sharon Harper. Harper lavora in modo eclettico indagando le sfaccettature del mezzo fotografico, del potenziale formale dell’immagine e della natura archivistica del supporto all'intersezione tra arte, scienza e tecnologia. L’analisi di alcune delle sue opere a tema astronomico, il processo creativo in rapporto al significato che acquisisce la percezione e il suo metodo squisitamente scientifico e sperimentale permettono di arricchire la riflessione sul rovesciamento di prospettiva come suggerito nel titolo del II Congresso di Astronomia Culturale “Il Cielo come Strumento”.