10–14 Nov 2025
CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo
UTC timezone
Organizzato dall'INAF IASF di Palermo e dal gruppo di ricerca AsCultA

DA LUOGO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA A SPAZIO DI ESPLORAZIONE MULTIDISCIPLINARE: L’EVOLUZIONE DEI PLANETARI E LA SFIDA DELLA CITTADINANZA SCIENTIFICA

13 Nov 2025, 12:50
30m
Chair: Paola Capponi

Chair: Paola Capponi

Etnoastronomia, Astronomia e Sociologia, Politica e Diritto Etnoastronomia, Astronomia e Sociologia, Politica e diritto

Speaker

Stefano Giovanardi (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))

Description

In cento anni dalla loro invenzione, i planetari hanno attraversato fasi alterne di richiamo e di oblio nel rapporto col pubblico. In particolare, la rivoluzione digitale iniziata negli anni ’80 ha portato le sale dei planetari a ridefinire la loro funzione, sia come strumenti di comunicazione scientifica che come luoghi di aggregazione sociale.
È interessante analizzare questa evoluzione storica, a partire dal concetto iniziale di Oskar von Miller per l’allestimento del primo planetario al Deutsches Museum, e dalla meccanica dei grandi proiettori Zeiss, per seguire in parallelo alle trasformazioni tecnologiche – e ai progressi dell’astrofisica - come è mutata la fruizione del pubblico, la rappresentazione dell’universo e la narrazione dell’astronomia. Nel mio intervento ricostruirò alcune tracce di questa storia centenaria dagli archivi e dall’attività presente del Planetario di Roma.
Il processo di trasformazione del ruolo dei planetari nella società punta a un coinvolgimento crescente di discipline differenti nella proposta culturale per il pubblico, a partire dalla composizione degli spettacoli astronomici, tanto da ridefinire gli operatori dei planetari con una figura professionale distinta, quella dei planetaristi.
Il carattere multidisciplinare della narrazione e quello immersivo dell’esperienza del planetario coinvolgono il pubblico in un’esplorazione soggettiva dello spazio, e in prospettiva aprono nuove possibilità al dialogo fra scienza e società, preziose per la costruzione di una diffusa cittadinanza scientifica.

Author

Stefano Giovanardi (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))

Presentation materials

There are no materials yet.