Speaker
Description
Attraverso le vicende che hanno portato alla realizzazione del Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche GAL Hassin, vengono presentate le “interlocuzioni” con il territorio, le norme che lo regolano e gli organi di governo. Gli Osservatori astronomici richiedono cielo pulito, contesti ambientali ottimali per la ricerca ma, allo stesso tempo, impongono azioni di tutela. In più, un territorio preparato all’accoglienza di tali infrastrutture, vuol dire una efficienza di tutti servizi, dalle strade che devono consentire facili e sicuri accessi ai servizi a rete, oltre che una qualità di offerte, dalla ospitalità alla qualità della vita, che ha a che fare con la scuola, la sanità, l’efficacia delle azioni di governo e la saggezza delle scelte. Solo tutto ciò può rendere la presenza di una realtà di eccellenza nell’ambito della ricerca e della comunicazione scientifica in ambito astrofisico occasione di sviluppo, superando le difficoltà che vivono le cosiddette aree interne.