Speaker
Description
Il “Silete theologi in munere alieno” che Alberico Gentili nel XVI sec. pronunciò per intimare ai teologi di non occuparsi di diritto, ha riguardato anche la filosofia, ed oggi il medesimo ostracismo culturale viene messo in atto, almeno da parte di alcuni influenti scienziati, a favore della scienza. Non ci sarebbero margini, in questo caso, per alcuna forma di dialogo tra teologia e scienze. Eppure da più parti vengono sempre più cercate e perseguite vie di confronto critico tra la Teologia e le diverse scienze, in particolare l'astronomia, per affrontare questioni che di per sé richiedono un approccio interdisciplinare e transdisciplinare. Alla luce di queste premesse si intende non solo presentare il ruolo storico che la Teologia, unitamente alla filosofia e all'epistemologia, ha ricoperto nell'ambito dell'insegnamento universitario, ma anche chiarire alcune delle ragioni per cui le sue istanze potrebbero risultare ancora molto utili specialmente per l'insegnamento dell'astronomia nelle università statali.