10–14 Nov 2025
CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo
UTC timezone
Organizzato dall'INAF IASF di Palermo e dal gruppo di ricerca AsCultA

Le dimensioni aurali del firmamento. I dati astronomici tra sonificazione e musicazione.

13 Nov 2025, 16:40
40m
Chair: Angelo Adamo

Chair: Angelo Adamo

Astronomia e Musica Astronomia e Musica

Speaker

Massimiliano Viel (Conservatorio di Milano)

Description

L’intervento esamina le relazioni tra numeri, musica e astronomia, con particolare attenzione alla trasformazione di dati astronomici in suono. Vengono introdotte le principali modalità di traduzione sonora — auditory display, audification, sonification e musication — con un approfondimento sul concetto di sonificazione e sul “continuo della sonificazione” (Mermikides, 2025), distinguendolo dalla musicazione nel contesto delle scienze astronomiche. Viene presentato un confronto tra diversi approcci alla sonificazione con l’esempio della magnitudo stellare in lavori di John Cage, nel progetto The Audible Universe e il brano dell’autore Carillon.
La discussione si concentra successivamente sull’ascolto come esperienza costitutiva della rappresentazione sonora, introducendo i concetti di distinzione e dimensione. Diverse tipologie dimensionali vengono analizzate attraverso opere compositive, in particolare Ordo Coelestis, che esplora magnitudo e coordinate stellari nella loro dimensione aurale. Infine, l’attenzione si rivolge all’integrazione della sonificazione nel contesto musicale, mediante un modello di segregazione e codifica della componente sonificata ispirato al paradigma Shannon-Weaver, applicato a lavori quali Andromeda e Crossing. In conclusione, si propone l’esempio di Le grotte della Luna, in cui si presenta la possibilità di sovrapporre, nello stesso processo sonoro, la dimensione empirica dei dati astronomici e la loro interpretazione immaginale.

Author

Massimiliano Viel (Conservatorio di Milano)

Presentation materials

There are no materials yet.