10–14 Nov 2025
CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo
UTC timezone
Organizzato dall'INAF IASF di Palermo e dal gruppo di ricerca AsCultA

Artemisia & Galileo

12 Nov 2025, 12:20
30m
Chair: Natacha Fabbri

Chair: Natacha Fabbri

Astronomia e Arti Figurative Astronomia e Arti Figurative

Speaker

Paolo Molaro (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))

Description

In questo intervento si intende analizzare in modo critico il possibile rapporto tra Galileo Galilei e Artemisia Gentileschi. L’interesse di Galileo per le arti e i suoi rapporti con i maggiori pittori del tempo – in particolare con Ludovico Cigoli, con il quale condivise studi di prospettiva e dissezioni anatomiche – sono attestati dal suo primo biografo, Vincenzo Viviani. Non a caso, nell’ottobre del 1613 Galileo venne ammesso all’Accademia del Disegno e delle Arti di Firenze.

È plausibile che il primo incontro tra Galileo e la giovane Artemisia, allora diciottenne, sia avvenuto durante la visita dello scienziato a Roma nel 1611, come lascia supporre una lettera del 1612 di Paolo Giordano Orsini indirizzata a Galileo. Nel 1613 Artemisia si trasferì a Firenze, dove frequentò gli stessi circoli artistici e gli amici di Galileo, come la cerchia di Casa Buonarroti. Nel 1616, fu la prima donna nella storia ad essere ammessa all’Accademia delle Arti del Disegno.

Le prove documentarie di un rapporto diretto tra i due sono però scarsissime. L’unica testimonianza certa è una lettera di Artemisia a Galileo del 1635, dal tono cordiale, che lascia intravedere una consuetudine antica. In essa la pittrice ricorda un precedente intervento di Galileo in suo favore presso Cosimo II e gli chiede ora un nuovo e analogo intervento nei confronti di Federico.

Accanto a questa testimonianza, la critica ha avanzato diverse ipotesi di omaggi artistici di Artemisia a Galileo: dal dipinto dell’Aurora alle tracce di sangue sulle vesti di Oloferne. In questa sede si propone una nuova interpretazione di un’opera della pittrice che potrebbe rappresentare il più esplicito omaggio di Artemisia alle scoperte scientifiche di Galileo.

Author

Paolo Molaro (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))

Presentation materials

There are no materials yet.