10–14 Nov 2025
CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo
UTC timezone
Organizzato dall'INAF IASF di Palermo e dal gruppo di ricerca AsCultA

Archeoastronomia nel progetto di Léon Dufourny per l’Orto Botanico di Palermo.

10 Nov 2025, 15:00
30m
Chair: Melania Del Santo

Chair: Melania Del Santo

Archeoastronomia Archeoastronomia

Speaker

Dr MARIA LUISA TUSCANO (Associata INAF-OAPA)

Description

Appassionato dei reperti archeologici della Sicilia, Léon Dufourny nel 1789 fu incaricato del progetto del Gymnasium e delle adiacenti stufe, Calidarium e Tepidarium, nell’erigendo Orto botanico di Palermo in un terreno limitrofo a Villa Giulia.
L’architetto francese, che soggiornò per alcuni anni a Palermo, disegnò gli edifici perché costituissero un tempio della Natura. Privilegiando il loro rapporto con la luce, egli ripropose l’impianto funzionale e simbolico delle antiche strutture architettoniche.
In un dialogo ricorrente con Giuseppe Piazzi, direttore dell’Osservatorio astronomico,
Dufourny organizzò l’arredo iconografico dei tre edifici ricostruendo filogeneticamente i cicli del tempo, astronomici e vegetativi, riconducibili all’antica osservazione del cielo.
Nella ricorrenza del 230° anno della fondazione dell’Orto Botanico, l’attuale relazione, in questa chiave di lettura, mi permette di diffondere i risultati dei miei studi sull’argomento, nonché alcuni approfondimenti sul dialogo intercorso tra Léon Dufourny e Giuseppe Piazzi.

BIBLIOGRAFIA
AVENI A., Gli imperi del tempo. Calendari, orologi e culture, Dedalo, Bari, 1993
DUFOUR L., PAGNANO G., La Sicilia del ‘700 nell’opera di Léon Dufour-ny. L’Orto Botanico di Palermo, Ediprint srl, Siracusa, 1996.
DUFOURNY L., Diario di un Giacobino a Palermo,1789-1793, Fondazione Lauro Chiazzese della Sicilcassa, Palermo, 1991.
SCHIAPARELLI G., Scritti sulla Storia dell’Astronomia antica, Parte prima T I, IsIAO Mimesis, Milano, 1997.
TUSCANO M.L., Urania Panormita. Storie di cielo in città, Fondazione Aldo Della Rocca, Aracne, Palermo, 2023.

Author

Dr MARIA LUISA TUSCANO (Associata INAF-OAPA)

Presentation materials

There are no materials yet.