Programma scientifico

  • Registrazione Congressisti

    3 dic 2024, 09:30
    Aula Cocchiara (CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo)
    Verranno distribuiti i Badge ai congressisti già registrati e verranno effettuate nuove, eventuali registrazioni

  • Saluti Istituzionali e apertura dei lavori

    3 dic 2024, 9:30-10:00

  • Introduzione

    3 dic 2024, 10:30
    Aula Cocchiara (CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo)
    Saranno presenti gli afferenti alla Scheda INAF AsCultA: Angelo Adamo, Elio Antonello, Luciano Burderi, Alberto Cappi, Marco Castellani, Manuela Coniglio, Antonino D'Aì, Roberto Danizi, Melania Del Santo, Giuseppe Fiasconaro, Giangiacomo Gandolfi, Salvo Guglielmino, Paolo Molaro, Antonio Pagliaro, Francesco Poppi,

  • Archeoastronomia

    • Sessione Archeoastronomia

  • Astronomia e Storia

    11:30 - 13:30
    Aula Cocchiara (CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo)
    Interventi degli invited da 30 minuti (25 di talk più 5 di domande), normali da 20 minuti (15 di talk più 5 di domande)

    Invited: Massimo Cultraro, Dirigente di ricerca Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto delle Scienze del Patrimonio Culturale (CNR-ISPC), Catania

    • Sessione Astronomia e Storia

  • Astronomia ed Epistemologia

    • Sessione Astronomia ed Epistemologia

  • Poster

    • Poster

  • Etnoastronomia - Astronomia e Sociologia

    • Etnoastronomia - Astronomia e Sociologia

  • Astronomia e Politica - Astronomia e Diritto

    • Sessione Astronomia e Politica - Astronomia e Diritto

  • Astronomia e Narrativa

    • Sessione Astronomia e Narrativa

  • Astronomia e Arte

    • Sessione Astronomia e Arte

  • Astronomia e Teologia, Mito e Misticismo

    • Sessione Astronomia e Teologia, Mito e Misticismo

  • Tavola rotonda: "Passato, presente e futuro dell'Astronomia Culturale in Italia"

    • Tavola rotonda: "Passato, presente e futuro dell'Astronomia Culturale in Italia"

  • Chiusura dei lavori

    • Chiusura dei lavori

  • Visita al Museo della Specola dell'INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo “Giuseppe S. Vaiana”

    Ospitato nel Palazzo dei Normanni, sede del Governo siciliano, l’Osservatorio Astronomico di Palermo “Giuseppe S. Vaiana” è una struttura di ricerca dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) che porta avanti progetti a livello nazionale e internazionale. Al suo interno è presente il "Museo della Specola", che ospita una ricca collezione di strumenti astronomici e meteorologici, e di orologi.

    Fondato nel 1790, il Museo custodisce strumenti raccolti negli oltre 200 anni di attività dell’Osservatorio.
    Guidati dai colleghi, potrete ammirare la collezione di strumenti, fra cui il Cerchio di Ramsden con cui Giuseppe Piazzi scoprì Cerere, il primo asteroide, nel 1801.
    La visita sarà allietata dallo spettacolo del performer Davide Cardinale e si concluderà, tempo permettendo, con uno sguardo su Palermo dalla terrazza panoramica che domina la città.

    • Visita guidata al Museo della Specola dell'INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo “Giuseppe S. Vaiana”

      Ospitato nel Palazzo dei Normanni, sede del Governo siciliano, l’Osservatorio Astronomico di Palermo “Giuseppe S. Vaiana” è una struttura di ricerca dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) che porta avanti progetti a livello nazionale e internazionale. Al suo interno è presente il "Museo della Specola", che ospita una ricca collezione di strumenti astronomici e meteorologici, e di orologi.

      Fondato nel 1790, il Museo custodisce strumenti raccolti negli oltre 200 anni di attività dell’Osservatorio.
      Guidati dai colleghi, potrete ammirare la collezione di strumenti, fra cui il Cerchio di Ramsden con cui Giuseppe Piazzi scoprì Cerere, il primo asteroide, nel 1801.
      La visita sarà allietata dallo spettacolo del performer Davide Cardinale e si concluderà, tempo permettendo, con uno sguardo su Palermo dalla terrazza panoramica che domina la città.