Description
Questo contributo rappresenta un resoconto degli studi di archeoastronomia condotti in Sicilia negli ultimi 5 anni. L’archeoastronomia studia (in estrema sintesi) il rapporto tra uomo, cielo e architettura nell'antichità (Ruggles 2015; Magli 2016). Più di recente si parla anche di 'skyscape archaeology', per sottolineare come il sistema 'paesaggio-cielo-osservatore' sia ormai frequentemente incluso negli studi multidisciplinari che coinvolgono un sito archeologico (Silva 2017).
Anche la Sicilia ha una storia più che centenaria di osservazioni e studi legati all'archeoastronomia. Nella seconda metà del XIX secolo i primi studi pionieristici di archeoastronomia in Sicilia furono condotti da studiosi tedeschi e britannici (Nissen, Koldewey, Puchstein e Penrose); protagonisti di questi studi furono numerosi templi greci.
Ma è alla fine del XX secolo che risalgono i primi studi dedicati a siti preistorici siciliani. Pioniere di questi studi è il compianto archeologo Sebastiano Tusa (1952-2019), che, insieme all'astronoma palermitana Giorgia Foderà Serio ed allo storico inglese Michael Hoskin (1930-2021), avviò due campagne di indagini multidisciplinari: la prima sui Sesi di Pantelleria (Tusa, Foderà Serio e Hoskin 1992) e la seconda su alcune necropoli rupestri costruite tra il IV-II millennio a.C. (Foderà Serio e Tusa 2001).
Nel secondo decennio del XXI secolo l'interesse per la disciplina dell'archeoastronomia si riaccende con nuovi studi (ad esempio: Scuderi et al. 2013; Foresta Martin e Magli 2016; Orlando, Tusa e Gori 2018; Orlando et al. 2019; Orlando 2020).
Con questo contributo intendo presentare gli studi e le ricerche condotte a partire dal 2020 sugli orientamenti dei dolmen siciliani (Orlando et Al. 2024) e sullo skyscape dei siti preistorici di: Muculufa (Butera, Caltanissetta) (Orlando e Riorden 2023), Riparo Cassataro (Centuripe, Enna) (Cavulli et al. 2024), Ripari di San Giovanni (Sambuca di Sicilia, Agrigento) (Cavulli et al. 2024) e Valle dell’Alcantara (Orlando 2020).
Il sito del Bronzo Antico della Muculufa, per la sua unicità nel possedere un 'santuario' orientato astronomicamente, si proietta a diventare uno dei luoghi archeoastronomici più importanti della Sicilia (e non solo).
Breve profilo professionale
Astrofisico (PhD), divulgatore scientifico e presidente dell'Istituto di Archeoastronomia Siciliana. Mi occupo da più di 10 anni di archeoastronomia e astronomia culturale, con particolare focus sul patrimonio culturale siciliano.
Affiliazione del relatore
Istituto di Archeoastronomia Siciliana
Indirizzo e-mail | orlando@archeoastronomia.com |
---|---|
Ambito di riferimento della ricerca | Archeoastronomia |
Conference Proceedings | Sì |
Poster Flash Talk | No |