Il Movimento spazialista, Lucio Fontana e la serie Buchi

5 Dec 2024, 12:40
20m
Aula Cocchiara (CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo)

Aula Cocchiara

CNR, Area Territoriale della Ricerca di Palermo

Via Ugo la Malfa, 153, 90146 Palermo PA

Description

Nella metà degli anni '40, i primi razzi spaziali furono lanciati in orbita e l’umanità iniziò l’esplorazione del sistema solare, oltre l’atmosfera terrestre.
Le prime immagini della Terra, viste dallo spazio, furono riprese e pubblicate nel 1946, lo stesso anno della nascita del Movimento spazialista, fondato da Lucio Fontana.
Nel Manifesto, si evince come la rincorsa tecnologica per la conquista dello spazio influenzò il pensiero degli artisti e il concetto di espressione artistica. Lo studio e la conoscenza di tematiche scientifiche e astronomiche, quali il tempo e lo spazio, entrarono a far parte della rappresentazione visuale.
Nel 1969, anno del primo sbarco sulla Luna, Lucio Fontana affermò che “La scoperta del Cosmo è una dimensione nuova, è l’Infinito: allora io buco questa tela, che era alla base di tutte le arti e ho creato una dimensione infinita”. L’artista forò e lacerò la superficie pittorica per oltrepassare la dimensione bidimensionale della tela, intesa come materia, per creare una dimensione altra.
In questo contesto artistico e di nuove avventure e influenze scientifiche, si colloca il ciclo di opere definite Buchi, realizzate negli anni 1949-1968, e caratterizzate da vortici di fori ottenuti sulla superficie della carta e della tela, quasi a riprodurre galassie a spirale, nebulose e ammassi stellari.
Inoltre, nel 1952, Lucio Fontana nel primo programma televisivo sperimentale della Rai, Buchi e immagini luminose in movimento, presentò il Manifesto del Movimento Spaziale per la Televisione esponendo anche un’opera bucata e retroilluminata, Concetto spaziale 49 B 1, oggi conservata presso la Galleria Nazionale di Roma. In quest’opera, danneggiatasi successivamente con profonde lacerazioni ed esposta nel nuovo stato per volontà dell’artista, il moto spiraliforme dei buchi illuminati somiglia al movimento circolare delle stelle nella volta celeste.
La presentazione esplorerà, quindi, i legami della poetica di Lucio Fontana con i temi scientifici e astronomici, e la genesi cosmologica della serie Buchi.

Breve profilo professionale

Assegnista di ricerca presso Inaf-Oar si occupa di tutela e valorizzazione dei beni culturali dell'ente, nel settore Museo, Archivio e Biblioteca. Svolge incarichi di docenza universitaria in materia di restauro e conservazione.

Affiliazione del relatore

Inaf-Oar

Indirizzo e-mail tiziana.macaluso@inaf.it
Ambito di riferimento della ricerca Astronomia e Arte
Conference Proceedings
Poster Flash Talk No

Primary author

Tiziana Macaluso (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))

Presentation materials

There are no materials yet.