17–19 Jun 2024
INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte e Università degli Studi di Napoli Parthenope
Europe/Rome timezone
IL CONTRIBUTO DELL'ITALIA A 20 ANNI DAL LANCIO DELLA MISSIONE ESA

Dinamica della polvere non sferica nelle atmosfere cometarie

18 Jun 2024, 13:00
30m

Speaker

Stavro Lambrov Ivanovski (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))

Description

Lo studio delle comete è stato portato a un nuovo livello con le scoperte compiute della sonda Rosetta. Le analisi dei dati multi-strumentali stanno fornendo una maggiore comprensione su come funzionano le comete e stanno rilasciando risultati emblematici per una conoscenza, completa ed unificata, degli ambienti polverosi cometari. In questo contesto, riassumerò i recenti progressi sui modelli di coma cometaria. In particolare, mi focalizzerò su uno dei principali risultati scientifici della mia attività di ricerca, ovvero la creazione del primo modello dinamico di polvere che utilizza particelle non sferiche, un modello che può essere applicato alle atmosfere cometarie e che è stato utilizzato per interpretare i dati di vari strumenti a bordo della missione ESA Rosetta ( GIADA, OSIRIS e VIRTIS), oltre ad essere stato svilupato ed usato nell'ambito del progetto GIADA. Recentemente ho pubblicato un lavoro (Ivanovski et al. 2024, MNRAS) riguardante il moto di particelle rotanti di forma irregolare al fine di vincolare la composizione della polvere proveniente anche da una cometa dinamicamente nuova, ottenendo delle leggi di scala valide per qualsiasi forma non sferica delle particelle rotanti e per qualsiasi cometa.

NIXAD
Face to face InterDisciplinary Science

Primary authors

Stavro Lambrov Ivanovski (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)) and the GIADA, OSIRIS and VIRTIS teams

Presentation materials

There are no materials yet.