17–19 Jun 2024
INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte e Università degli Studi di Napoli Parthenope
Europe/Rome timezone
IL CONTRIBUTO DELL'ITALIA A 20 ANNI DAL LANCIO DELLA MISSIONE ESA

VIRTIS: Lo Spettrometro ad immagine della missione Rosetta

18 Jun 2024, 15:00
30m

Speaker

Fabrizio Capaccioni (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))

Description

VIRTIS (Visible, InfraRed and Thermal Imaging Spectrometer) è una camera iperspettrale che ha rappresentato un punto di svolta nella tecnologia spaziale degli spettrometri ad immagine in Europa. VIRTIS, realizzato sotto la guida di Angioletta Coradini, il PI dello strumento, in cooperazione tra Italia, Francia e Germania è stato selezionato per tre missioni spaziali: Rosetta e Venus Express dell’ESA e Dawn, una missione di classe Discovery della NASA. Tutte le missioni si sono ormai concluse, ma VIRTIS ha lasciato una eredità che ha permesso al team italiano di imbarcare con successo camere iperspettrali su altre missioni già operative e/o in preparazione.
VIRTIS è composto di due canali indipendenti:
• M, il mapper, lo spettrometro ad immagine, operante nel range 0.25-5.0m con una risoluzione spaziale di 250rad (2.5m@10km) e l’obiettivo principale di studiare la composizione della superficie del nucleo cometario
• ed H, il canale ad alta risoluzione spettrale, dedicato allo studio delle molecole della coma nell’intervallo spettrale 3-5 m.
Entrambi i canali hanno utilizzato delle soluzioni tecnologiche di avanguardia. Il canale M ha utilizzato una CCD ed un detector IR HgCdTe illuminati dalla radiazione dispersa da un singolo reticolo di diffrazione e da un unico telescopio, il canale H ha utilizzato un prisma ed un reticolo di diffrazione in cascata per ottenere un’alta risoluzione spettrale.
La presentazione tratterà delle fasi di sviluppo dello strumento, delle operazioni durante le fasi operative, dei risultati ottenuti con le prime osservazioni del nucleo, con le osservazioni della coma e della emissione termica del nucleo.

NIXAD No
Face to face Virtis

Primary author

Fabrizio Capaccioni (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))

Co-authors

Alain Semery (LESIA, Observatoire del Paris, Meudon, Francia) Alessandra Migliorini (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)) Andrea Raponi (INAF-IAPS) Bortolino Saggin (CISAS, Dipartimento di Ingegneria, Università di Padova, Padova) Enrico Suetta (Leonardo Company già Officine Galileo, Cambi Bisenzio, Firenze.) Federico Tosi (IAPS-INAF) Franco Angrilli (CISAS, Dipartimento di Ingegneria, Università di Padova, Padova) Gabriele Arnold (Institut für Planetenforschung, DLR, Berlino, Germania) Gianrico Filacchione (INAF-IAPS) Giovanna Rinaldi (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)) Gisbert Peter (Institut für Planetenforschung, DLR, Berlino, Germania) Iacopo Ficai Veltroni (Leonardo Company già Officine Galileo, Cambi Bisenzio, Firenze.) Maria Cristina De Sanctis (INAF-IAPS) Dr Mauro Ciarniello (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)) Michele Dami (Leonardo Company già Officine Galileo, Cambi Bisenzio, Firenze.) Pierre Drossart (CNRS, Institut d'Astrophysique de Paris , Parigi, Francia) Yves Langevin (CNRS, Institut D’Astrophysique Spatial, Orsay, Francia.)

Presentation materials

There are no materials yet.