17–19 Jun 2024
INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte e Università degli Studi di Napoli Parthenope
Europe/Rome timezone
IL CONTRIBUTO DELL'ITALIA A 20 ANNI DAL LANCIO DELLA MISSIONE ESA

Rosetta e la cometa, un lungo viaggio verso l’ignoto

17 Jun 2024, 16:00
30m

Speaker

Paolo Ferri (ESA)

Description

La missione Rosetta ha segnato una svolta epocale per l’Agenzia Spaziale Europea: è stata infatti la prima vera missione interplanetaria dell’ESA, e la sua preparazione ed esecuzione ha richiesto lo sviluppo di infrastrutture e di strumenti per le operazioni di missione nello spazio profondo. Durante il viaggio di dieci anni verso il suo obiettivo il team di controllo missione ha dovuto affrontare sfide nuove per l’ESA: manovre di assistenza gravitazionale, sorvoli di asteroidi, la lunga ibernazione della sonda nello spazio profondo; ma ha dovuto anche gestire e superare guasti e imprevisti che hanno rischiato a più riprese di far fallire la missione. Per la fase finale, quella orbitale attorno alla cometa, che Rosetta ha affrontato per la prima e unica volta nella storia del volo spaziale, l’ESA ha dovuto inventare tecniche e strumenti totalmente nuovi, e sperimentarli in volo durante la fase stessa. Ma le sfide per le operazioni di volo di Rosetta non sono state solo tecnologiche: la gestione di un progetto della durata di vent’anni, la costruzione e gestione di un team che, nell’evolversi, mantenesse e crescesse la conoscenza acquisita durante il lungo viaggio, hanno richiesto impegno continuo e approcci innovativi.
Al di là del successo scientifico e tecnologico della missione, l’importante eredità che Rosetta ha lasciato è non solo un’infrastruttura e un’esperienza specifica che ha aperto all’Europa le porte del volo interplanetario, ma anche e soprattutto un team di esperti con competenze uniche al mondo, che oggi guidano e realizzano le nuove missioni europee nel Sistema solare.

NIXAD No

Primary author

Paolo Ferri (ESA)

Presentation materials

There are no materials yet.