17–19 Jun 2024
INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte e Università degli Studi di Napoli Parthenope
Europe/Rome timezone
IL CONTRIBUTO DELL'ITALIA A 20 ANNI DAL LANCIO DELLA MISSIONE ESA

Polveri di 67P: emissione, proprietà fisiche e relazione con la superficie

18 Jun 2024, 12:30
30m

Speaker

Andrea Longobardo (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))

Description

In questo lavoro si è studiata l’emissione delle polveri dalla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko e si è sviluppata una metodologia per la ricostruzione del loro moto fino alla superficie del nucleo cometario, utilizzando le velocità delle polveri misurate dallo strumento GIADA (Grain Impact Analyser and Dust Accumulator). Ciò ha permesso di associare ogni particella di polvere rivelata da GIADA alla corrispondente regione geomorfologica che la ha emessa.
Si è trovato che l’emissione di polveri proviene principalmente dalle zone maggiormente illuminate e con maggior concentrazione di ghiaccio d’acqua (così come rivelata dallo spettrometro VIRTIS), confermando il legame tra sublimazione di ghiacci ed espulsione di polvere. Inoltre le polveri ad alta porosità, legate alle particelle presolari, sono presenti maggiormente nei terreni ricchi di pebbles (ciottoli grandi qualche cm), in accordo con i modelli di formazione cometaria secondo i quali le polveri primitive sono state intrappolate tra i pebbles. Infine, il confronto con le misure del microscopio MIDAS ha permesso di concludere che le polveri micrometriche rivelate derivano dalla frammentazione di quelle millimetriche espulse dalla superficie e che le proprietà fisiche delle polveri compatte sono spazialmente omogenee.

NIXAD No
Face to face Giada

Primary author

Andrea Longobardo (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))

Co-authors

Vincenzo Della Corte (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)) Alessandra Rotundi Marco Fulle (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)) Dr Mauro Ciarniello (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)) Giovanna Rinaldi (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)) Dr Stavro Lambrov Ivanovski (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)) Ernesto Palomba (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)) Fabrizio Dirri (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)) GIADA Team VIRTIS Team MIDAS Team

Presentation materials

There are no materials yet.