17–19 Jun 2024
INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte e Università degli Studi di Napoli Parthenope
Europe/Rome timezone
IL CONTRIBUTO DELL'ITALIA A 20 ANNI DAL LANCIO DELLA MISSIONE ESA

La composizione del nucleo di 67P osservata da Rosetta/VIRTIS

18 Jun 2024, 15:30
30m

Speaker

Gianrico Filacchione (INAF-IAPS)

Description

Il nucleo della cometa 67P è caratterizzato dalla presenza di polvere con proprietà molto uniformi. Lo spettro VIS-IR medio di VIRTIS mostra basso albedo (≃6%), un arrossamento evidente a lunghezze d’onda ≤2 µm ed una larga banda di assorbimento centrata attorno a 3.2 µm con numerose componenti. La mancanza delle bande del ghiaccio d’acqua a 1.5-2.0 µm comporta una superficie molto deidrata (<1% di ghiaccio), mentre la banda a 3.2 µm appare compatibile con la presenza di macromolecole complesse, comprendente legami R-COOH e R-OH, e con frazioni inferiori di legami alifatici (CH2, CH3) ed aromatici (C-C) o sali di ammonio. La polvere contiene inoltre una fase minerale comprendente pirrotite e silicati di magnesio amorfi idrossilati che contribuiscono all’arrossamento degli spettri. A scala locale, in particolari condizioni morfologiche e di illuminazione diurna e stagionale, è possibile osservare ghiacci d’acqua, localizzati sulle zone di frana e all’interno di massi, nonché di anidride carbonica esposti in superficie. La stabilità temporale di questi volatili è fortemente correlata con le condizioni di illuminazione solare e dalla distanza eliocentrica. Le tecniche spettroscopiche permettono di riconoscere minerali, materiali organici, sali e ghiacci di diversa composizione, le loro modalità di mixing, la distribuzione della dimensione dei grani ed altre proprietà fisiche mediante l’analisi di dati di remote sensing.

NIXAD No
Face to face Virtis

Primary author

Gianrico Filacchione (INAF-IAPS)

Co-authors

Fabrizio Capaccioni (INAF-IAPS) Mauro Ciarniello (INAF-IAPS) Andrea Raponi (INAF-IAPS) Maria Cristina De Sanctis (INAF-IAPS) Vito Mennella (INAF-OAC)

Presentation materials

There are no materials yet.