Riunione del Raggruppamento Scientifico Nazionale 3 "Sole e Sistema Solare"
La comunità scientifica dell’Istituto Nazionale di Astrofisica coinvolta nel Raggruppamento Scientifico Nazionale 3 - “Sole e Sistema Solare” - si riunirà il 18 e 19 Ottobre 2022 presso l'Auditorium Nazionale dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte per discutere delle tematiche scientifiche e delle necessità emerse nell’ultimo triennio. I lavori si articoleranno in due mezze giornate. Trattandosi di un’occasione unica per riunire tutta la nostra comunità la riunione sarà in presenza.
Il Sole e il nostro Sistema Solare costituiscono un punto di riferimento essenziale per lo studio dell’Universo. In questo contesto svolgono un ruolo importante sia lo sviluppo tecnologico di nuove infrastrutture da Terra e dallo spazio che le attività di ricerca di base.
Pertanto durante la riunione saranno discusse le tematiche scientifiche di RSN3, con particolare attenzione agli sviluppi futuri. Inoltre saranno presentati i progetti finanziati nell’ambito del Bando per il Finanziamento della Ricerca Fondamentale 2022 in INAF.
La riunione si concluderà con una tavola rotonda sull’attività svolta dal nostro raggruppamento nell’ultimo triennio e sulle sue prospettive.
-
-
14:00
→
14:15
Saluto di benvenuto da parte del CSN3, della Direttrice dell'OACN e del Presidente dell'INAF 15m
-
14:15
→
15:45
Il futuro delle nostre tematiche scientifiche
-
14:15
Lo studio del nostro Sistema Solare nel futuro dell'INAF 45mSpeakers: Fabrizio Capaccioni (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Francesca Esposito (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
-
15:00
Nuove opportunità di collaborazione e nuove sfide per la Fisica Solare ed eliosferica in INAF 45mSpeakers: Ilaria Ermolli (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Vincenzo Andretta (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
-
14:15
-
15:45
→
16:15
Coffee break 30m
-
16:15
→
17:00
Il futuro delle nostre tematiche scientifiche
-
16:15
Nuove prospettive per l'Astrofisica di Laboratorio dell'INAF 45mSpeakers: John Robert Brucato (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Maria Elisabetta Palumbo (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
-
16:15
-
17:00
→
18:00
Finanziamento della Ricerca Fondamentale 2022 in INAF
-
17:00
Laboratorio Spaziale - Developing a Chamber for Analogues of Planetary SUrfaces Laboratory: the CAPSULA project 15mSpeaker: Simone De Angelis (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
-
17:15
Laboratorio Spaziale - Upgrade of the Laboratorio di Astrofisica Sperimentale (LASp) at INAF-OACt 15mSpeaker: Giuseppe Baratta (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
-
17:30
Laboratorio Spaziale - SurFace Enhanced infraRed spectroscopy for Astrochemistry (SFERA) 15mSpeaker: Antonio Jimenez Escobar (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
-
17:45
Theory Grant - Simulations of Sun-to-Earth Propagation of Solar Eruptions (SSEPSE) 15mSpeaker: Dr Alessandro Bemporad (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
-
17:00
-
14:00
→
14:15
-
-
09:00
→
10:15
Finanziamento della Ricerca Fondamentale 2022 in INAF
-
09:00
GTO - Evidence on the origin and fate of Martian subglacial water in MARSIS data 15mSpeaker: Roberto Orosei (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
-
09:15
Mini Grant - Support to Mars 2020 Participating Scientist Activities 5mSpeaker: John Robert Brucato (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
-
09:20
Mini Grant - ANTHELIA - ANalysis of illumination and THermal Environment of Lunar pIts and lavA tubes 5mSpeaker: Gabriele Cremonese (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
-
09:25
Mini Grant - Exploring Martian diurnal surface activity through coordinated TGO/CaSSIS and MRO/HiRISE observations 5mSpeaker: Gabriele Cremonese (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
-
09:30
Mini Grant - RIFTS: Role of Icy FracTured Surfaces. Unveiling the hidden subsurface through fractal, structural and compositional analyses 5mSpeaker: Gabriele Cremonese (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
-
09:35
Mini Grant - DuCK - Dust Charging Knowhow 5mSpeaker: Gabriele Franzese (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
-
09:40
Mini Grant - Radiative models for the paleoatmospheres of Mars, Earth and Venus 5mSpeaker: Paolo Matteo Simonetti (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
-
09:45
Mini Grant - The predictable chaos of Space Weather events 5mSpeaker: Tommaso Alberti (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
-
09:50
Mini Grant - Study the formation and evolution of CME-driven shocks with space-based and ground-based instrumentations 5mSpeaker: Federica Frassati (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
-
09:55
Mini Grant - Transitional near-Earth Objects: asteroids or comets? 5mSpeaker: Simone Ieva (INAF - Osservatorio astronomico di Roma)
-
10:00
Mini Grant - The solar wind: a paradigm for complex system dynamics 5mSpeaker: Simone Benella (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
-
10:05
Mini Grant - Formation of Silicate Dust Grains under Laboratory Conditions Mimicking the Atmosphere of Evolved Stars 5mSpeaker: Mario Accolla (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
-
10:10
Mini Grant - Investigating Mercury’s Tectonics with Geophysical Modelling and Earth Structural Analogues 5mSpeaker: Valentina Galluzzi (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
-
09:00
-
10:15
→
10:45
Coffee Break 30m
-
10:45
→
11:40
Finanziamento della Ricerca Fondamentale 2022 in INAF
-
10:45
Large Grant - PRESTIGE (Pristine Returned Sample Testing InvestiGation and Examination) 15mSpeaker: Ernesto Palomba (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
-
11:00
Mini Grant - IRON: IRon meteorite Oxygen isotopes link with a New primitive achondrite group 5mSpeaker: Cristian Carli (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
-
11:05
Mini Grant - Electron impact processing of ices in moons orbiting giant planets. Implications for organic chemistry 5mSpeaker: Antonio Jimenez Escobar (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
-
11:10
Mini Grant - Collisional-radiative models for the next generation solar spectroscopy 5mSpeaker: Vincenzo Andretta (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
-
11:15
Mini Grant - Development of a GIS Data Model for Hyperspectral Mapping Spectrometers 5mSpeaker: Dr Alessandro Frigeri (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
-
11:20
Mini Grant - Laboratory experiments on complex organic molecules of interest for Astrobiology 5mSpeaker: Daniele Fulvio (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
-
11:25
Mini Grant - Study of the correlation between the solar activity and the geomagnetically induced currents in gas pipelines systems 5mSpeaker: Alessandro Marassi (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
-
11:30
Mini Grant - Complex Organic Molecules in Evolving proToplanetary Systems (COMETS) 5mSpeaker: Antonio Jimenez Escobar (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
-
11:35
Mini Grant - Analysis of special observations by PFS-MEx 5mSpeaker: Paulina Maria Wolkenberg (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
-
10:45
-
11:40
→
13:00
Discussione conclusiva
-
11:40
Discussione conclusiva 1h 20mSpeaker: Vito Mennella (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
-
11:40
-
09:00
→
10:15