|
09:00
|
Gravità e Fisica Fondamentale
-
Andrea Possenti
(until 11:00)
()
|
09:00
|
Fenomeni di accelerazione estrema in astrofisica (Invited talk)
-
Giovanni Morlino
()
|
09:20
|
Fenomeni di gravità quantistica in astrofisica (Invited talk)
-
Fabrizio Tavecchio
(INAF OAB)
()
|
09:40
|
Rilevazione di materia oscura attraverso indagine astronomica (Invited talk)
-
Enzo F. Branchini
()
|
10:00
|
Prospettive negli studi di fisica fondamentale in ambiente astrofisico tramite polarimetria in raggi X (Invited talk)
-
Enrico Costa
()
|
10:20
|
Scientific goals of the ASTRI mini-array in the framework of the Cherenkov Telescope Array observatory (Contributo)
-
Stefano Vercellone
()
|
10:40
|
Citizien science: ricerca dei buchi neri nel catalogo XMM (Invited talk)
-
Stefano Sandrelli
()
|
11:00
|
--- Break ---
|
11:30
|
Cosmologia
-
Lauro Moscardini
(until 13:10)
()
|
11:30
|
Euclid Space Mission: status and perspectives (Invited talk)
-
Roberto Scaramella
()
|
11:50
|
Osservazioni future dei barioni diffusi (Invited talk) (per conto di Luigi Piro)
-
Stefano Borgani
()
|
12:10
|
Studio degli aloni delle galassie con VST
-
Massimo Capaccioli
()
|
12:30
|
The Solar System Outer Planets as secondary calibrators for CMB, results from Planck/LFI
-
Michele Maris
()
|
12:50
|
Inflation in quantum-gravity deformed quadratic gravity
-
Alessia Platania
()
|
|
09:00
|
Sistema Solare, Esopianeti e ricerca della vita
-
Giuseppina Micela
(until 11:05)
()
|
09:00
|
Introduzione
-
Giuseppina Micela
()
|
09:10
|
Dalle polveri ai pianeti (Invited review)
-
Leonardo Testi
()
|
09:40
|
Global Architecture of Planetary Systems (GAPS): risultati, sviluppi e prossimi obiettivi (Invited talk)
-
Raffaele Gratton
()
|
10:00
|
GAPS e la divulgazione scientifica (Invited talk)
-
Caterina Boccato
()
|
10:15
|
The study of Exoplanet Atmospheres with HIRES at the E-ELT
-
Alessandro Marconi
()
|
10:45
|
Interazioni stella-pianeta (Invited talk)
-
Antonio Maggio
()
|
11:05
|
--- Break ---
|
11:30
|
Astrofisica delle Strutture Cosmiche Barioniche
-
Maria Francesca Matteucci
(until 13:00)
()
|
11:30
|
Archeologia galattica (Invited talk)
-
Michele Bellazzini
()
|
11:50
|
La scala di distanza cosmica (Invited talk)
-
Giuseppe Bono
()
|
12:10
|
VIALACTEA: the Milky Way as a star formation engine (Invited talk)
-
Sergio Molinari
()
|
12:30
|
Popolazioni multiple negli ammassi globulari (Invited talk)
-
Giampaolo Piotto
()
|
12:50
|
An ICT and Data Mining framework for knowledge discovery in the ViaLactea project
-
Giuseppe Riccio
()
|
|
09:20
|
Didattica, Divulgazione e Patrimonio Storico
(until 11:30)
()
|
09:20
|
PDIN INAF - From astronomical light to public enlightenment... Stato del progetto (Invited tak)
-
Ginevra Trinchieri
(INAF OAB)
()
|
09:35
|
Public Engagement in Astronomia
-
Alberto Cora
()
|
09:50
|
Le Olimpiadi italiane di Astronomia
-
Giuseppe Cutispoto
()
|
10:05
|
Contributo dalla scuola - Palermo
-
Paolo Ignaccolo
()
|
10:20
|
Contributo dalla scuola - Siracusa
-
Emmanuele Schiavo
()
|
10:35
|
Navigare con le stelle
-
Lucio Ficarra
()
|
10:50
|
L’insegnamento dell'Astronomia ed i tentativi di erigere un Osservatorio a Catania fra il 700 e l'800
-
Salvatore Consoli
()
|
11:05
|
Effetti astronomici su lungo periodo ed evoluzione umana (Invited talk)
-
Elio Antonello
()
|
09:20
|
Sistema Solare, Esopianeti e ricerca della vita
-
Giampaolo Piotto
(until 11:30)
()
|
09:20
|
Ceres and Vesta observed by Dawn Mission (Invited talk)
-
Maria Cristina De sanctis
()
|
09:40
|
Esopianeti nel Radio (Invited talk)
-
Corrado Trigilio
()
|
10:00
|
The nucleus and coma of 67P/Churyumov-Gerasimenko: highlights of the Rosetta Remote Sensing Instruments’ results. (Invited talk)
-
Fabrizio Capaccioni
()
|
10:15
|
Risultati degli esperimenti in situ di Rosetta (Invited talk)
-
Alessandra Rotundi
()
|
10:30
|
Esopianeti: obiettivi a medio e lungo termine (Invited review)
-
Isabella Pagano
()
|
11:00
|
The continuum of small bodies: scientic challenges addressed by the new ground large telescopes
-
Elisabetta Dotto
()
|
11:15
|
ERIS: the next big step after SPHERE for high-angular resolution at the VLT
-
Jacopo Antichi
()
|
11:30
|
--- Break ---
|
|
09:00
|
Astrofisica delle Strutture Cosmiche Barioniche
-
Valentina D'Odorico
(INAF - OATS)
(until 10:40)
()
|
09:00
|
Osservazioni del mezzo intra-cluster (Invited talk)
-
Silvano Molendi
()
|
09:20
|
Simulazioni di ammassi di galassie (Invited talk)
-
Elena Rasia
()
|
09:40
|
Roaming Baryons: in and around Galaxies
-
Fabrizio Nicastro
()
|
09:55
|
Formazione ed Evoluzione delle Galassie (Invited review)
-
Andrea Grazian
()
|
10:25
|
SKA e la divulgazione scientifica (Invited talk)
-
Eleonora Ferroni
()
|
10:40
|
--- Break ---
|
11:10
|
Contributi
(until 11:40)
()
|
11:10
|
The MAGIC experiment: highlights, recent results and future perspectives
-
Lucio angelo Antonelli
()
|
11:25
|
Kinematics and magnetic properties of a light bridge in a decaying sunspot
-
Maria Chiara Falco
()
|
11:40
|
Discussione e Conclusioni
(until 13:50)
()
|
11:40
|
Recenti provvedimenti su università e ricerca e prospettive future
-
Fabrizio Bocchino
()
|
12:10
|
Discussione e dibattito sulle politiche del personale INAF
-
Sergio Molinari
()
|
|
14:00
|
Benvenuto: Dott.ssa Grazia Umana, Direttore Osservatorio Astrofisico di Catania; Prof. Valerio Pirronello, Direttore Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Catania; Prof. Roberto Buonanno, Presidente SAIt
(until 14:30)
()
|
14:30
|
Gravità e Fisica Fondamentale
-
Patrizia Caraveo
(until 16:00)
(Aula Magna)
|
14:30
|
Aspetti di fisica fondamentale in ambito astrofisico (Invited review)
-
Marco Tavani
(Aula Magna)
|
15:00
|
Ricerca di sorgenti di onde gravitazionali e delle loro controparti EM (Invited talk)
-
Enzo Brocato
(Aula Magna)
|
15:20
|
Testing gravity with pulsars in the Ska era (Invited talk)
-
Andrea Possenti
(Aula Magna)
|
15:40
|
Studio della materia in prossimita dell'orizzonte degli eventi (Invited talk)
-
Marco Feroci
(Aula Magna)
|
16:00
|
--- Break ---
|
16:30
|
Cosmologia
-
Stefano Borgani
(until 18:10)
()
|
16:30
|
Presente e futuro del CMB (Invited review)
-
Marco Bersanelli
()
|
17:00
|
Cosmologia con grandi survey (Invited review)
-
Luigi Guzzo
()
|
17:30
|
Cosmologia di prossima generazione con gli ammassi di galassie: il caso di Euclid (Invited talk)
-
Lauro Moscardini
()
|
17:50
|
PDFraptor a software processing flow for photometric redshifts with machine learning methods
-
Valeria Amaro
()
|
18:10
|
Discussione
(until 18:30)
()
|
|
13:10
|
--- Pranzo ---
|
14:30
|
Vincitori Premio Tacchini
-
Roberto Buonanno
(SAIt)
(until 15:10)
()
|
14:30
|
The dynamics of early‐type galaxies as a tool to understand their hot coronae and their IMF (Invited talk)
-
Vincitrice premio Tacchini: Silvia Posacki
(Università di Bologna)
()
|
14:50
|
Photoactive materials for astronomical holographic optical elements (Invited talk)
-
Vincitore premio Tacchini: Alessio Zanutta
(Politecnico di Milano e INAF/Osservatorio Astromomico di Brera)
()
|
15:10
|
Astrofisica delle Strutture Cosmiche Barioniche
-
Francesca Zuccarello
(until 17:40)
()
|
15:10
|
L'età e la rotazione delle stelle (Invited talk)
-
Alessandro C. Lanzafame
()
|
15:30
|
Lo studio del Sole. sfide, obiettivi e sinergie (Invited talk)
-
Daniele Spadaro
()
|
15:50
|
--- break ---
|
16:20
|
Il Sole come laboratorio (Invited talk)
-
Francesco Berrilli
(Dipartimento di Fisica - Universita` di Roma "Tor Vergata")
()
|
16:40
|
Non-linear propagation of MHD kink waves to the solar chromosphere. How close we are to solve the coronal heating problem
-
Marco Stangalini
()
|
16:50
|
Evoluzione Stellare (Invited talk)
-
Sergio Cristallo
(INAF - Osservatorio Astronomico di Teramo)
()
|
17:10
|
Simulazioni magnetofluidodinamiche della formazione ed eruzione di filamenti solari
-
Francesco Zuccarello
()
|
17:20
|
Investigating the physical properties of coronal mass ejections and related phenomena with white light and ultraviolet observations
-
Roberto Susino
()
|
17:30
|
ASPIICS: an externally occulted coronagraph for PROBA-3
-
Silvano Fineschi
()
|
17:40
|
Discussione
(until 18:00)
()
|
20:20
|
Conferenza Pubblica
(until 21:20)
(Castello Ursino)
|
20:20
|
Astronomy and Navigation in Aboriginal Australia
-
Ray Norris
(Australia Telescope National Facility)
(Castello Ursino)
|
|
13:00
|
Discussione
(until 13:30)
()
|
15:00
|
Assemblea dei soci SAIt
(until 16:30)
(Aula Magna)
|
16:30
|
Commemorazione Prof. Marcello Rodonò nel decennale della scomparsa
-
Grazia Umana
(until 19:00)
(Aula Magna)
|
16:30
|
Commemorazione Prof. Marcello Rodonò nel decennale della scomparsa - Saluti del Direttore dell'Osservatorio Astrofisico di Catania, Dott.ssa G. Umana, e del Magnifico Rettore dell'Università di Catania, Prof. G. Pignataro
(Aula Magna)
|
16:40
|
Il Prof. Marcello Rodonò: scienziato, docente, e uomo delle istituzioni. Intervengono: Prof. Giancarlo Setti, Prof. Carlo Blanco, Dott.ssa Isabella Pagano, Dott. Fabrizio Rodonò
(Aula Magna Palazzo Centrale Università)
|
18:00
|
Intervento del Presidente dell'INAF, Prof. Giovanni Bignami
(Aula Magna)
|
18:30
|
Lectio magistralis del Prof. Roberto Gilmozzi (ESO): Scienza e tecnologia con i grandi telescopi terrestri presenti e futuri
(Aula Magna)
|
19:00
|
Assegnazione Premio Tacchini
-
Giancarlo Setti
(until 19:30)
(Aula Magna)
|
20:00
|
Cena Sociale
(until 23:59)
()
|
|
12:00
|
Didattica, Divulgazione e Patrimonio Storico
(until 13:15)
()
|
12:00
|
Serra la Nave: una La Palma tutta italiana Per un dialogo costante tra stelle e vulcani
-
Angelo Adamo
()
|
12:15
|
Una nuova LUCE per le scuole della Sardegna
-
Silvia Casu
()
|
12:30
|
“A... come Astronomia”: una valida esperienza didattica attraverso nuove tecnologie realizzata dall'INAF
-
Laura Daricello
()
|
12:45
|
Dal TNG alla ISS e ritorno
-
Sabrina Masiero
()
|
13:00
|
Specola Margherita Hack: la rinnovata struttura divulgativa dell’Osservatorio di Trieste
-
Conrad Boehm
()
|
13:15
|
--- Pranzo ---
|
14:30
|
Didattica, Divulgazione e Patrimonio Storico
(until 16:00)
(Aula Magna)
|
14:30
|
CulturaItalia e Europeana per far conoscere il patrimonio astronomico al grande pubblico (Invited Talk)
-
Sara Di Giorgio
(Aula Magna)
|
14:50
|
Analyzing starlight e AstroBID: due iniziative di valorizzazione del patrimonio storico INAF (Invited Talk)
-
Ileana Chinnici
(Aula Magna)
|
15:10
|
Il Planetario: una sfida moderna nell’interazione tra approccio formale e non formale della conoscenza (Invited talk)
-
Agatino Rifatto
(Aula Magna)
|
15:30
|
Il ruolo della commissione didattica permanente della SIF (Invited talk)
-
Ileana Rabuffo
(Aula Magna)
|
15:45
|
Skylab: Una finestra sul cosmo
-
Marina Canali
(Liceo Scientifico e Classico "Ettore Majorana")
(Aula Magna)
|
16:00
|
--- Break ---
|
16:30
|
Astrofisica delle Strutture Cosmiche Barioniche
-
Fabrizio Nicastro
(until 18:05)
()
|
16:30
|
First stars and black holes in the reionization epoch (Invited review)
-
Andrea Ferrara
()
|
17:00
|
Mezzo intergalattico ad alto redshift (Invited review)
-
Valentina D'Odorico
(INAF - OATS)
()
|
17:30
|
Surveys di galassie nel radio (Invited talk)
-
Paolo Ciliegi
()
|
17:50
|
Shedding light on the early Universe with THESEUS
-
Filippo Frontera
()
|
16:30
|
Didattica, Divulgazione e Patrimonio Storico
(until 18:00)
()
|
18:05
|
Discussione
(until 18:35)
()
|
19:00
|
--- Cocktail ---
|
20:00
|
Conferenza Pubblica
(until 21:00)
()
|
20:00
|
Dal monte Etna alle Ande in Cile: l'Osservazione dell'Universo in raggi gamma a alta energia nell'ambito del progetto ASTRI/CTA dell'Istituto Nazionale di AstroFisica
-
Giovanni Pareschi
()
|
|
|