Coordinatori
Calvino e l'Astronomia
- Claudia Mignone (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
- Giangiacomo Gandolfi (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
- Francesca Maria Aloisio (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
Perché, a un certo punto della sua carriera di scrittore, Italo Calvino decide di dar vita a una “letteratura cosmica”? Quali ragioni lo spinsero a intraprendere un progetto di narrazione così diverso da quelli fino ad allora realizzati? Che cosa lo spinse e soprattutto perché continuò per tutta la vita a scrivere racconti cosmicomici? È un progetto che lo allontana dal mondo, rinunciatario e...
Il lancio dello Sputnik, le prime immagini del lato nascosto della Luna, la scoperta dei buchi neri: a partire dagli anni Cinquanta Calvino segue le nuove acquisizioni delle scienze astronomiche come occasioni di scoperta immaginativa, di scarto mitopoietico e di riflessione etica capaci di operare nell’uomo una profonda «rivoluzione interiore». In un gruppo di brevi prose al confine fra...
La geniale cosmicomica capolavoro di Italo Calvino offre una miriade di spunti su piani diversissimi.
Per un cosmologo osservativo rappresenta un'occasione per interrogarsi su quanto l’indagine scientifica possa avvicinarsi al mistero dell’inizio. Perché la teoria del Big Bang ha convinto la maggior parte degli scienziati? Fino a che punto è applicabile? Quali sono i limiti ?
*«… qualcosa...
Se gli occhi di Calvino hanno osservato Luna e pianeti da terra, ora, grazie alle innumerevoli missioni spaziali che stanno esplorando il sistema solare, abbiamo a disposizione dati molti più ravvicinati e dettagliati.
La nostra comprensione del sistema solare è notevolmente migliorata e molte delle domande del periodo di Calvino hanno trovato risposta. Al tempo stesso le informazioni...
Fin dall’antichità, filosofi, scienziati e scrittori si sono interrogati su come sia fatto il cosmo oltre la Terra e se esistano altri mondi abitati. Per millenni, a queste domande si è potuto rispondere soltanto in termini filosofici. Oggi, finalmente, è possibile iniziare a fornire risposte scientifiche e, quantomeno, progettare esperimenti che ci permetteranno di rispondere in un futuro non...
Stelle, cosmologia, buchi neri, origine dell'universo - ma anche biologia, geologia, matematica: Calvino è sempre affacciato alla frontiera della scienza per utilizzarne l'immaginario e farne elemento narrativo. Ma la scienza non ha soltanto una funzione mitopoietica generica: incorporare il suo immaginario significa rinnovare la presa sul mondo per darsi la possibilità di cambiarlo. La...