9 maggio 2025
INAF Sede Centrale
Europe/Rome fuso orario

Tutto in un punto… o no ?

9 mag 2025, 18:20
20m
Sala Cimino (INAF Sede Centrale)

Sala Cimino

INAF Sede Centrale

Viale del Parco Mellini 84 00136 ROMA

Relatore

Paolo de Bernardis (Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma)

Descrizione

La geniale cosmicomica capolavoro di Italo Calvino offre una miriade di spunti su piani diversissimi.
Per un cosmologo osservativo rappresenta un'occasione per interrogarsi su quanto l’indagine scientifica possa avvicinarsi al mistero dell’inizio. Perché la teoria del Big Bang ha convinto la maggior parte degli scienziati? Fino a che punto è applicabile? Quali sono i limiti ?
«… qualcosa di straordinario doveva pur accadere… » scrive Calvino.
Che sia stata l’inflazione cosmica, l’ipotesi straordinaria che espande la teoria classica del Big Bang, proponendo l’origine di tutto da una fluttuazione casuale? Quali misure si possono eseguire per verificarla o confutarla?

Author

Paolo de Bernardis (Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma)

Materiali di presentazione

Non sono ancora presenti materiali