9 maggio 2025
INAF Sede Centrale
Europe/Rome fuso orario

Guardare il cielo. Calvino e «la forza mitica delle immagini celesti»

9 mag 2025, 18:00
20m
Sala Cimino (INAF Sede Centrale)

Sala Cimino

INAF Sede Centrale

Viale del Parco Mellini 84 00136 ROMA

Relatore

Francesca Rubini (Sapienza Università di Roma)

Descrizione

Il lancio dello Sputnik, le prime immagini del lato nascosto della Luna, la scoperta dei buchi neri: a partire dagli anni Cinquanta Calvino segue le nuove acquisizioni delle scienze astronomiche come occasioni di scoperta immaginativa, di scarto mitopoietico e di riflessione etica capaci di operare nell’uomo una profonda «rivoluzione interiore». In un gruppo di brevi prose al confine fra l’elzeviro, il dialogo e il racconto, comparse sui quotidiani nel corso di quasi trenta anni, la contemplazione dell’ordine e del disordine della volta celeste rinnova il desiderio di una letteratura che sappia dire tutto, anche ciò che non è ancora dicibile, che non è ancora pensabile. In una società che sempre più si alimenta di pensiero scientifico, Calvino rilancia il ruolo della letteratura come dimensione in cui si costruiscono e si mettono alla prova le ipotesi di conoscenza, in cui si testato le possibilità che ha l’uomo di confrontarsi con se stesso, con l'universo, con il futuro e la fine dell'universo, con il proprio futuro e la propria fine.

Author

Francesca Rubini (Sapienza Università di Roma)

Materiali di presentazione

Non sono ancora presenti materiali