Relatore
Stefano Sandrelli
(Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
Descrizione
Stelle, cosmologia, buchi neri, origine dell'universo - ma anche biologia, geologia, matematica: Calvino è sempre affacciato alla frontiera della scienza per utilizzarne l'immaginario e farne elemento narrativo. Ma la scienza non ha soltanto una funzione mitopoietica generica: incorporare il suo immaginario significa rinnovare la presa sul mondo per darsi la possibilità di cambiarlo. La scienza, in altri termini, diviene politica.
Author
Stefano Sandrelli
(Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))