AstroTriVen: astronomia amatoriale e professionale nel Triveneto

Europe/Rome
Alexander Girardi Hall (Cortina d'Ampezzo (BL))

Alexander Girardi Hall

Cortina d'Ampezzo (BL)

Via Marangoi, 1 Cortina d’Ampezzo (BL)
Simone Zaggia (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Giulia Iafrate (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), SAIT Veneto
Descrizione

AstroVen moltiplicato x 3: AstroTriVen!

Siamo lieti di comunicare che la sezione Veneta della Società Astronomica Italiana e l'Istituto Nazionale di Astrofisica (osservatori di Padova e Trieste), assieme all'Associazione Astronomica Cortina e con il patrocinio del Comune di Cortina d'Ampezzo, organizzano la quinta edizione di AstroVen, allargato alle tre regioni del Triveneto e ribattezzato AstroTriVen. 
 
AstroTriVen  si svolgerà il 4 e 5 ottobre 2025 a Cortina d'Ampezzo.
Iscrizioni entro lunedì 8 settembre.
 

AstroTriVen sarà un'occasione di incontro fra le realtà che si occupano di astronomia amatoriale e professionale in Veneto, Friuli - Venezia Giulia e Trentino - Alto Adige.

La moderna diffusione dell'astronomia nel Triveneto ha visto un crescente numero di iniziative realizzate grazie a un'ampia e diffusa rete di associazioni e osservatori astronomici amatoriali e professionali. Gli incontri AstroVen sono nati 9 anni fa per il solo Veneto e con cadenza biennale. Essi hanno permesso, nell’arco di una giornata, di condividere, dibattere, coordinare e costruire connessioni comuni tra tutti i protagonisti che operano sul territorio. Come innovazione rispetto alle precedenti edizioni, nel 2025 l’incontro verrà allargato alle regioni limitrofe, con le quali molto spesso già esistono forti collaborazioni e iniziative comuni.

L'obiettivo di AstroTriVen è approfondire la conoscenza reciproca e favorire lo scambio di idee ed esperienze per un arricchimento condiviso, tramite una contaminazione culturale astronomica che lega diverse realtà: da chi si occupa esclusivamente di divulgazione, a chi osserva e fa osservare il cielo per il puro stupore della bellezza della volta celeste, da chi studia e scopre supernove, comete, meteoriti, a chi costruisce, o insegna a costruire, nuovi telescopi.

Il primo giorno, il 4 ottobre pomeriggio, verrà dato spazio a associazioni / enti / osservatori che desiderano far conoscere le proprie strutture e le proprie attività. Il secondo giorno, il 5 ottobre mattina, verranno presentati progetti specifici, realizzati o semplici idee, proposti dai partecipanti. 

AstroTriVen è patrocinato dalla UAI – Unione Astrofili Italiani e il Presidente UAI, Salvo Pluchino, parteciperà al congresso.

La partecipazione a AstroTriVen è gratuita.

Nel menù di destra sono disponibili il programma, il modulo per l'iscrizione e le informazioni sulla sede del congresso e il pernottamento.

Per ulteriori informazioni: astrotriven@inaf.it.

 

Comitato organizzatore:
Simone Zaggia
Giulia Iafrate
Paolo Ochner
Gabriele Umbriaco
Roberto Ragazzoni

 

AstroTriVen 2025
Registration
Scheda di iscrizione
Partecipanti
    • Registrazione Alexander Girardi Hall

      Alexander Girardi Hall

      Cortina d'Ampezzo (BL)

      Via Marangoi, 1 Cortina d’Ampezzo (BL)
    • Saluti di Benvenuto Alexander Girardi Hall

      Alexander Girardi Hall

      Cortina d'Ampezzo (BL)

      Via Marangoi, 1 Cortina d’Ampezzo (BL)
      • 1
        Saluti istituzionali
        Relatore: Dr. Simone Zaggia (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
      • 2
        In ricordo di Alessandro Dimai
        Relatore: Marco Dimai (Associazione Astronomica Cortina)
    • Presentazione Attività Associazione/Ente/Planetario Alexander Girardi Hall

      Alexander Girardi Hall

      Cortina d'Ampezzo (BL)

      Via Marangoi, 1 Cortina d’Ampezzo (BL)
      • 3
        Presentazione Associazione Astronomica Cortina
        Relatore: Giulia Iafrate (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
      • 4
        Attività divulgativa di SAIT e INAF
        Relatore: Dr. Simone Zaggia (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
      • 5
        UAI: verso un’astronomia diffusa
        Relatore: Salvo Pluchino (UAI - Unione Astrofili Italiani)
      • 6
        Spettroscopia dal Monte Baldo
        Relatore: Flavio Castellani (Circolo Astrofili Veronesi)
    • Coffee break Alexander Girardi Hall

      Alexander Girardi Hall

      Cortina d'Ampezzo (BL)

      Via Marangoi, 1 Cortina d’Ampezzo (BL)
    • Presentazione Attività Associazione/Ente/Planetario Alexander Girardi Hall

      Alexander Girardi Hall

      Cortina d'Ampezzo (BL)

      Via Marangoi, 1 Cortina d’Ampezzo (BL)
      • 7
        Cosa abbiamo fatto con le vostre immagini
        Relatore: Dr. Gabriele Umbriaco (Università di Bologna - Università di Padova - Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
      • 8
        La rinnovata sezione Meteore UAI - didattica, divulgazione e ricerca
        Relatore: Mario Sandri (UAI, Phoenix APS)
      • 9
        Attività dell' Associazione Astronomica Euganea
        Relatore: Carlo Vinante (Associazione Astronomica Euganea e Unione Astrofili Italiani)
      • 10
        L'Identità Phoenix - Uniti da un onda elettromagnetica
        Relatore: Daniele Cuomo Coppola (PHOENIX APS)
      • 11
        Astronomia Assistita Elettronicamente
        Relatore: Andrea Conci (Associazione Eye In The Sky)
      • 12
        Uso dello smart telescope seestar per la fotometria di stelle variabili
        Relatore: Ivo Peretto (MarSEC, Marana Space Explorer Center, Sezione Stelle Variabili SSV-UAI-GRAV)
      • 13
        L’era degli smart telescope
        Relatore: Marco Rigo (Astrottica.it Zwo Seestar)
      • 14
        Discussione sulle nuove tecnologie ad aiuto della divulgazione dell'astronomia
    • Cena sociale
    • Presentazione Progetti e Idee Alexander Girardi Hall

      Alexander Girardi Hall

      Cortina d'Ampezzo (BL)

      Via Marangoi, 1 Cortina d’Ampezzo (BL)
      • 15
        L'osservazione delle comete ieri e oggi
        Relatore: Giannantonio Milani (AAE- UAI-Sezione Comete)
      • 16
        "Un fiume sulla Luna". Gian Domenico Cassini, le prime osservazioni della valle di Schroeter e l'abitabilita' della Luna nel Seicento
        Relatore: Ivano Dal Prete (Circolo Astrofili Veronesi / Astronomical Society of New Haven / Unione Astrofili Italiani)
      • 17
        Il Boote che tardi tramonta…
        Relatore: Roberto Sannevigo (Planetario di Padova)
      • 18
        Sentieri stellari: emozioni tra montagne e volta celeste
        Relatore: Giorgia Hofer (Associazione Astronomica Cortina)
      • 19
        Il massimo solare: riprese spettroscopiche di flare X
        Relatore: Alessandro Ravagnin (ShaRA)
      • 20
        Astronomia Salese
        Relatore: Tino Testolina (Gruppo Astrofili Salese)
    • Coffee break Alexander Girardi Hall

      Alexander Girardi Hall

      Cortina d'Ampezzo (BL)

      Via Marangoi, 1 Cortina d’Ampezzo (BL)
    • Presentazione Progetti e Idee Alexander Girardi Hall

      Alexander Girardi Hall

      Cortina d'Ampezzo (BL)

      Via Marangoi, 1 Cortina d’Ampezzo (BL)
      • 21
        Saluti Presidente INAF
        Relatore: Roberto Ragazzoni (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
      • 22
        L'astronomia vista dal Polesine
        Relatore: Luca Boaretto (Gruppo Astrofili Polesani)
      • 23
        L'attualità di un Almanacco Astronomico nel 2025
        Relatore: Giuseppe De Donà (UAI)
      • 24
        Novità in gnomonica
        Relatore: Luigi Marcon (UAI)
      • 25
        Studiando tra le stelle: scrivere e vivere l’astronomia a scuola.
        Relatore: Daniele Fontana (Cortina stelle - associazione astronomica di Cortina)
      • 26
        Ricerca di correnti mareali stellari in galassie simili alla Via Lattea
        Relatore: Giuseppe Donatiello (Unione Astrofili Italiani - Sezione Nazionale di Ricerca Profondo Cielo)
      • 27
        Fare radioastronomia amatoriale oggi
        Relatore: Salvo Pluchino (UAI - Unione Astrofili Italiani)
      • 28
        Discussione Finale e Saluti