Fondamenti di Data Management Plan e Data Models applicati alla scienza
Castello Basevi - Biblioteca
Trieste - Osservatorio Astronomico di Trieste

Il corso si prefigge come obiettivo di fornire ai ricercatori gli strumenti per comprendere e utilizzare i Data Management Plan e per strutturare le collezioni dei dati scientifici. Queste conoscenze, valide sia per dati osservativi che da simulazione, sono di supporto alle necessità di salvaguardia e distribuzione aperta e aderente ai principi FAIR, così come comunemente richiesto nei bandi di finanziamento istituzionali, nazionali ed europei. Inoltre, un'accurata preparazione dei dati è funzionale a una pubblicazione curata, comprensibile nel tempo, riutilizzabile e interoperabile, così come espresso dai paradigmi dell' Open Science, Open Data e dai principi FAIR a cui anche la European Open Science Cloud (EOSC) si rifà.
Gli argomenti trattati saranno rivolti a un pubblico di ricercatori con un livello base di competenze di gestione dei dati. Per la parte di modellazione dei dati, è gradita, ma non indispensabile, una conoscenza dei linguaggi UML o OO.
I principali argomenti trattati saranno così distribuiti:
- FAIR Principles: le linee guida per migliorare la "findability", l’accessibilità, l’interoperabilità e il riutilizzo delle risorse digitali: declinazione in astrofisica;
- Metadata schemata (Dublin Core, Datacite, DCAT, …): principi di base per la descrizione dei contenuti digitali, da un nucleo di elementi essenziali alla descrizione fine delle risorse digitali (digital objects);
- Definizione della semantica dell'argomento trattato per una migliore comprensione dei termini relativi ai Data Management Plan e Data Models;
- Data Management Plan: scopo e contenuto;
- Data Management Plan, casi pratici: compilare un template e richiedere spazio storage e archivio;
- Data models e archivi: modellare dati e metadati per descrivere le risorse per facilitarne l’analisi e l’archiviazione;
- IVOA standards: una base per l’Interoperabilità e l’implementazione dei principi FAIR.
A causa del numero limitato di posti a sedere, incoraggiamo le persone interessate a registrarsi per tempo (non è previsto alcun costo d’iscrizione) selezionando la modalità di partecipazione preferita (in presenza o da remoto). La conferma della registrazione sarà comunicata al termine del periodo di registrazione che chiuderà il 9 gennaio 2024. Nel caso di un numero di adesioni elevato, un secondo evento potrebbe essere pianificato nei mesi successivi.
SOC:
Andrea Bignamini
Cristina Knapic (Chair)
Francesca Martines
Marco Molinaro
Serena Pastore
LOC:
Andrea Bignamini
Cristina Knapic
Marco Molinaro
Alessandra Scaffidi Abbate
Alessandra Zanichelli
Alessandro Cabras
Alessandro Tacchini
Alessandro Vadalà
Alessio Turchi
Alfio Concetto Giuffrida
Andrea Adelfio
Andrea Bulgarelli
Andrea Enia
Andrea Lorenzani
Anne-Laure Cheffot
Antonietta Fara
Ariel Werle
Carmelo Magnafico
Ciro Bigongiari
Claudia Mignone
Cristiano Urban
Domenico Impiombato
Dominik Pacholski
Elena Pancino
Eleonora Veronica Lai
Emanuel Rossetti
Ettore Del Monte
Eva Sciacca
Fabrizio Cogato
fabrizio giorgi
Fiore De Luise
Flavio Morale
Francesco Carraro
Francesco Verrecchia
Francesco Visconti
Gerardo Capobianco
Giacomo Coran
Gianluca Marotta
Giorgio Calderone
Giovanna Caprio
Giovanni Poggiali
Giuliano Iorio
GIUSEPPE DI PERSIO
Hamza El Byad
Ilaria Ermolli
Ismam Abu
Kalyani Pedamkar
Kamal Sant
Laura Abrami
leonardo corcione
Letizia Caito
Luca Foffano
Luca Zangrilli
Lucio Angelo Antonelli
Marcello Lodi
Marco Citossi
Marco Molinaro
Marco Xompero
Marianna Angrisani
Mariano Muscas
Martin Topinka
Martina Vicinanza
Massimiliano Belluso
Massimo Costantini
Massimo Sponza
Michela Zardi
Michele Mastropietro
Milvia Capalbi
Nella Ferrigno
Nicolò Antonietti
Oleh Petruk
Paola Di Ninni
Paola Marziani
Paolo Grani
Pierpaolo Merola
Rashida Aslam
Ricardo Zanmar Sanchez
Roberto Morbidelli
Roberto Peron
Rosanna Sordo
Sara Gelsumini
Sergio Billotta
Sergio Fonte
Silvio Pilia
Stefano Cristiani
Teresa Pulvirenti
Thomas Gasparetto
Valentina Fioretti
Valerio Pastore
Vincenzo Antonuccio
Vincenzo Galluzzi