Uso dell'IA generativa in ambito INAF

Europe/Rome
online

online

Description

Con l'espressione "I.A. generativa" si intendono strumenti come ChatGPT, Gemini, Copilot, in grado di generare risposte a quesiti, revisioni di testi e/o nuovi documenti; da non confondere con gli strumenti di I.A. "classici" come il machine learning usati nell'ambito dell'analisi dati.

La I.A. generativa è una tecnologia in rapida evoluzione: ai prodotti oggi presenti sul mercato presto se ne aggiungeranno altri, attualmente in fase di testing o di sviluppo. Si tratta di strumenti estremamente potenti e fin troppo facili da usare, il cui impiego in ambito lavorativo presenta vari e insidiosi caveat. Infatti, un uso poco consapevole rischia di essere controproducente; viceversa, la conoscenza approfondita degli strumenti disponibili consente impieghi fino a pochi mesi/settimane fa inimmaginabili.

L'evento si compone di una sessione tecnica, pianificata per il pomeriggio del 14 maggio 2025, e di un dibattito sugli aspetti normativi ed etici, la cui data verrà presto comunicata. Durante la sessione tecnica verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Illustrazione della tecnologia e delle evoluzioni in itinere;
  • Tecniche per avere risposte precise e contestualizzate e per ridurre le allucinazioni;
  • Alcuni esempi di applicazioni nell'ambito della ricerca scientifica;
  • Ipotesi di casi d'uso in ambito ricerca astronomica, sviluppo tecnologie, divulgazione e amministrativo;
  • I limiti, i rischi, accenni sugli aspetti etici;
  • Dibattito.

 

L'evento è rivolto a tutti i dipendenti e associati INAF, si svolgerà on-line (il link per la partecipazione verrà inviato via mail) ed è organizzato dal gruppo di studio INAF "Generative (Artificial) Intelligence for Astrophysics" GenIA dell'USC-C.

 

 

Contact
  • Wednesday 14 May
  • Wednesday 11 June
    • 14:30 16:30
      Session 2 - IA generativa e ricerca scientifica: aspetti legali: relatore Prof. R.Caso

      Verranno approfonditi gli aspetti legali dell'utilizzo dell'IA generativa in ambito lavorativo e di ricerca, come ad esempio: tutela della privacy e riservatezza dei dati, ownership dei prodotti, ecc...

      SOC Chiara Badia, Andrea Balestra, Giulio Capasso, Saverio Costanzo, Salvatore Lampitelli, Ugo Lo Cicero, Monica Marra, Amedeo Petrella, Eva Sciacca, Riccardo Smareglia

      Convener: Roberto Caso (Università di Trento)
      • 14:30
        IA generativa e ricerca scientifica: aspetti legali (proprietà intellettuale e copyright) 1h

        La lezione ha lo scopo di introdurre il tema del rapporto tra Intelligenza Artificiale Generativa e attività di ricerca scientifica in ambito pubblico. In particolare, si discuteranno alcuni casi e problemi riguardanti l’uso dell’IA generativa nella produzione dei risultati della ricerca (software, pubblicazioni, dati, revisione dei risultati) e il diritto d’autore.
        Mentre il quadro delle normative internazionali e nazionali nonché delle decisioni dei giudici è ancora confuso, si assiste a una proliferazione di altre tipologie di regole: misure tecnologiche, contratti e policy.
        Il problema più rilevante dell’uso dell’IA generativa in ambito scientifico dipende dal controllo monopolistico od oligopolistico della tecnologia dell’IA (algoritmi, software, cloud ecc.).
        La scienza pubblica se vuole usare in modo responsabile l’IA, deve innanzitutto porsi il problema di chi controlla la tecnologia.

        Generative AI and Scientific Research: legal aspects (Intellectual Property and Copyright)
        The lesson aims to introduce the topic of the relationship between generative AI and scientific research activities in the public sector (public universities, public research centers). In particular, some cases and problems concerning the use of generative AI in the production of research results (software, publications, data, review of results) and copyright will be discussed.
        While the framework of international and national regulations and court decisions is still confused, we facing a proliferation of other types of rules: technological measures, contracts and policies.
        The most significant problem with the use of generative AI in science depends on the monopolistic or oligopolistic control of AI technology (algorithms, software, cloud, etc.).
        If public science wants to use AI responsibly, it must first address the question of who controls the technology.

        Speaker: Prof. Roberto Caso (Università di Trento)
      • 15:30
        IA generativa e diritto - dibattito 1h
        Speaker: Roberto Caso (Università di Trento)