Uso dell'IA generativa in ambito INAF

Europe/Rome
online

online

Description

Con l'espressione "I.A. generativa" si intendono strumenti come ChatGPT, Gemini, Copilot, in grado di generare risposte a quesiti, revisioni di testi e/o nuovi documenti; da non confondere con gli strumenti di I.A. "classici" come il machine learning usati nell'ambito dell'analisi dati.

La I.A. generativa è una tecnologia in rapida evoluzione: ai prodotti oggi presenti sul mercato presto se ne aggiungeranno altri, attualmente in fase di testing o di sviluppo. Si tratta di strumenti estremamente potenti e fin troppo facili da usare, il cui impiego in ambito lavorativo presenta vari e insidiosi caveat. Infatti, un uso poco consapevole rischia di essere controproducente; viceversa, la conoscenza approfondita degli strumenti disponibili consente impieghi fino a pochi mesi/settimane fa inimmaginabili.

L'evento si compone di una sessione tecnica, pianificata per il pomeriggio del 14 maggio 2025, e di un dibattito sugli aspetti normativi ed etici, la cui data verrà presto comunicata. Durante la sessione tecnica verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Illustrazione della tecnologia e delle evoluzioni in itinere;
  • Tecniche per avere risposte precise e contestualizzate e per ridurre le allucinazioni;
  • Alcuni esempi di applicazioni nell'ambito della ricerca scientifica;
  • Ipotesi di casi d'uso in ambito ricerca astronomica, sviluppo tecnologie, divulgazione e amministrativo;
  • I limiti, i rischi, accenni sugli aspetti etici;
  • Dibattito.

 

L'evento è rivolto a tutti i dipendenti e associati INAF, si svolgerà on-line (il link per la partecipazione verrà inviato via mail) ed è organizzato dal gruppo di studio INAF "Generative (Artificial) Intelligence for Astrophysics" GenIA dell'USC-C.

 

 

Contact