Status of activities - monthly meeting
https://meet.google.com/ceq-ijtp-xwu
-
-
14:15
→
14:20
News from ICSC and spoke2 general activities 5mSpeaker: Antonio Stamerra (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
Per dettagli e informazioni generali vedere le minute delle riunioni precedenti.
Report generale di luglio.
- INAF: con coordinatore ICSC (Ugo Becciani) in coordinamento con la DS e DG INAF, bando per ca.17 posizioni TD tecnologo in preparazione (settembre?) su tre ambiti legati ad attività ICSC, per proseguire le attività e inserirsi nellà ICSC post-PNRR.
- Riunione WP leader, discusso il report da parte dei revisori del MUR. Molti dei punti riguardano l'hub (repository data, DMP, etc). Criticata la scarsa attenzione verso i temi di risparmio energetico; abbiamo offerto attività di Giovanni Lacopo che lavora su questi temi.
- Riunione spoke board.
- Richiesta da hub di avere per fine progetto dei report sulle attività di maggior impatto degli spoke e report più generali.
- Agenda strategica ICSC post-PNRR verraà discuss con industrial board a settembre.
- ...
.......................... REPORT DA READ.AI ............................
Summary:
Durante l'incontro mensile, Antonio ha aperto la discussione chiedendo aggiornamenti sulla presenza di Marco e confermando che non ci saranno ulteriori incontri fino alla fine di agosto. Ha presentato un bando per posizioni da tecnologo in INAF, evidenziando la scadenza del 31 per le manifestazioni di interesse. Ha anche affrontato le critiche sulla parcellizzazione dei report, ringraziando Giovanni per il suo contributo sui temi di risparmio energetico, e ha invitato Giovanni e Andrea a presentare le loro attività.
Giovanni ha illustrato il suo lavoro sull'accelerazione e la portabilità dei codici di imaging per l'analisi dei dati di radioastronomia, con un focus sul progetto SKA. Ha discusso le sfide nella gestione dei dati e le soluzioni adottate per migliorare l'efficienza del codice, evidenziando la scalabilità e l'importanza di nodi omogenei. Andrea ha presentato il suo lavoro sulle simulazioni di strumentazione astronomica per i progetti SOX e CUBES, descrivendo lo sviluppo di un simulatore in Python e l'uso di una Deep Neural Network per supportare le fasi di assemblaggio e test. Antonio ha chiesto chiarimenti sul progetto di Andrea, il quale ha spiegato l'associazione delle classi sorgente utilizzando il catalogo Simbad e ha mostrato un'applicazione web per visualizzare i risultati del training delle self-organizing maps.
-
14:20
→
14:40
Thematic talk on one or more use cases 20m
Attività di Giovanni Lacopo e Andrea Scaudo INAF’Brera-Merate
Speakers: Andrea Scaudo, Giovanni Lacopo (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Giovanni Lacopo -
14:40
→
14:55
Reports from the groups 15mSpeakers: Alessia Spolon (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Antonio Pagliaro (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Antonio Stamerra (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Dr Lorenzo Natalucci (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Luca Zampieri (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Marco Landoni (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Roberto Peron (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)), Dr Valentina Fioretti (Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF))
Spolon (Padova)
Nelle ultime settimane abbiamo testato sulla macchina Startrek (Supermicro Sys-521E-WR con 1x Xeon 5412U, 1x Intel Xeon Gold 5412U 24-core fisici, RAM 4x 32GB DDR5)l'accelerazione dell'algoritmo sui dati reali acquisiti con il prototipo di laboratorio (@Asiago) dello strumento ASTRI-SI3. Abbiamo rifatto l'analisi anche con il software commerciale (Swabian) e otteniamo gli stessi risultati.Prossimi step (settembre/ottobre): fare il test degli stessi dati con la GPU (acquistata con il mini Grant per l'accelerazione delle simulaizoni) e sulla macchina Leonardo.
OAR (Stamerra)
Claudio ha impostato un primo skeleton per il programma di multi-modal machine learning per analisi eterogenea su dati gamma e GW. Possibile inserimento come attività in MS11.Colangelo, lavoro su debris per IDL, inizio interazione con Filippo.
Palermo - Alessio
Preparazione articolo sull'IF per Fraud detection sui dati Intesa S.Paolo in partecipazione con l'osservatorio di Capodimonte (Ilenia Maruccia). Fase avanzata, da sottomettere a Settembre.Valentina (Bologna)
- code cleaning for the BoGEMMS-HPC framework- preparing user manual and examples -
14:55
→
15:00
AoB 5m
-
14:15
→
14:20