- Indico style
- Indico style - inline minutes
- Indico style - numbered
- Indico style - numbered + minutes
- Indico Weeks View
L’Istituto di Astrofisica INAF si occupa prevalentemente di ricerca scientifica nell’ambito dell’Astronomia e Astrofisica sia teorica che applicata. Per permettere la rielaborazione e la preservazione dei dati osservativi e simulati, si è dotata di vari centri di eccellenza per il salvataggio dei prodotti della scienza. Allo scopo di favorire la ricerca scientifica e la diffusione della conoscenza, si vuole aprire un’indagine di mercato per approfondire le nuove tecnologie hardware e software che permettano il salvataggio, il trasporto e il rilascio di varie tipologie di dati che variano a seconda dello specifico ambito (alte energie, radio, ottico, particellare, multimessaggero etc..).
Al giorno d’oggi I casi d’uso sono molto vari e riguardano grandi moli di dati che possono arrivare a svariati PB all’anno suddivisi in sotto gruppi di svariati TB ciascuno.
Tipicamente I dati hanno un ciclo di vita descrivibile come ad accesso frequente nei primi mesi dalla produzione con un conseguente calo degli accessi e produzione di dati correlati che arricchiscono la collezione di nuove informazioni maggiormente fruibili per l’estrazione del contenuto scientifico per poi arrivare alla creazione di cataloghi.
In ambito scientifico, per perseguire le indicazioni della Scienza Aperta, gli istituti di ricerca sono tenuti a seguire le indicazioni delle politiche FAIR. Secondo tali politiche I dati devono essere formati e conservati in modo da poter permettere una ricostruibilità della scienza e soprattutto una riusabilità dei dati stessi. La frequenza di accesso ai dati negli anni successivi alla loro produzione cala ma non è nulla. Gli archivi astrofisici e astronomici hanno una rilevanza significativa e fondamentale per tracciare la storia dell’evoluzione degli eventi cosmici e dell’universo stesso.
Questo il quadro generale.
Si richiede ai proponenti di indicare delle soluzioni sia Hardware che software di storage innovativo che favoriscano e supportino I casi d’uso accennati, tenendo presente anche il maggiore risparmio energetico possibile, I bassi costi di manutenzione e supporto, I costi di aggiornamento ecc.
In sintesi le tematiche cui I proponenti saranno invitati a presentare saranno relative lo storage e la gestione di dati:
* presentare una soluzione tecnica di storage innovativo (tipo macchine full flash, nuove tipologie di tape, sistemi on-premis, quello che pare attinente al fatto che si vuole storage in INAF per fare preservazione, servizi di accesso ai dati, calcolo {meno})
* presentare software di data management di preservazione, partitioning etc. con eventuali politiche di backup, accesso, gestione migrazione etc.. (anche tipo Object storage e similia) ;